Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Abruzzo Bike Friendly: la Regione pubblica il bando per un logo …per il vincitore un attestato

Pescara – «La Regione Abruzzo, su iniziativa dell’assessorato al Turismo, indice un concorso di idee per la progettazione di un marchio da utilizzare per identificare la rete regionale delle strutture ricettive turistiche e dei servizi complementari denominata “Abruzzo Bike Friendly” volta a favorire lo sviluppo e la qualificazione dell’offerta cicloturistica nella Regione Abruzzo». questo è quanto si legge nella nota stampa degli uffici della regione su un bando che già fa discutere. Al concorso l’Ente invita a partecipare, società e studi di grafica; società di comunicazione; società di pubblicità; singoli professionisti (grafici, designer, pubblicitari, architetti); laureati e diplomati e studenti regolarmente iscritti a corsi di laurea. In pratica oltre ai professionisti della comunicazione, chiunque abbia un diploma e indipendentemente dalla formazione potrà partecipare.

«Il marchio –si legge ancora nella nota – sarà utilizzato in tutte le comunicazioni promozionali, ivi comprese quelle istituzionali della Regione Abruzzo. La tipologia di prodotti di comunicazione su cui potrà essere apposto il marchio è rappresentata da: brochure, manifesti e locandine, siti internet-blog e web banner, applicazione per smart phone, adesivi, porta-cellulare-MP3, video-spot promozionale, pubblicazioni di opuscoli e documenti, comunicati stampa, etc. su differenti media e ne potrà essere fatto uso da parte dei soggetti aderenti alla rete regionale bike friendly».

IL PREMIO
L’autore del progetto che sarà riconosciuto vincitore dalla Commissione giudicatrice, si legge al punto 6 del bando, riceverà formale attestato di riconoscimento rilasciato in occasione della conferenza stampa di presentazione del marchio che sarà indetta dall’Assessorato regionale, …wow!
I partecipanti al concorso, come si legge al punto 8 manterranno la proprietà intellettuale, (che è garantita per legge N.d.R.), ma chi vincerà dovrà cedere tutti i diritti di utilizzazione alla Regione Abruzzo «senza alcuna corresponsione in denaro o citazione esplicita dei crediti».
Sempre al punto 8 viene precisato, «Qualora si rendesse necessario l’idea elaborata dal vincitore potrà essere unilateralmente modificata, adattata e/o adeguata agli standard grafici professionali da parte della Regione Abruzzo» e qui sovviene qualche dubbio, se sul lavoro scelto l’autore mantiene la proprietà intellettuale, e questo una volta scelto verrà pure conclamato pubblicamente come opera del suo ingegno, come potrà l’Ente (se si rendesse necessario) intervenire a posteriori ?

Un bando questo scrivevamo in apertura, che ha fatto discutere, sul sito de “I Pirati grafici” un portale molto seguito da chi opera nel mondo della comunicazione e che più volte negli ultimi tempi ha sollevato l’allarme su quanto venga spesso sminuita la figura del designer grazie a situazioni simili, si legge “La superficialità con cui vengono elaborati questi bandi di concorso è agghiacciante, non si fa che diffondere una cultura sbagliata e pericolosa, togliendo valore e quindi anche dignità ai professionisti della comunicazione visiva.” e ancora “Se le istituzioni stesse se ne fregano del design, allora le PMI come possono iniziare a ragionare in modo corretto?”.

 

IL LINK ALL’ARTICOLO DI PIRATI GRAFICI

https://www.ipiratigrafici.it/regione-abruzzo-un-altro-logo-gratis/?fbclid=IwAR1qSdD6aKlA8tN0tUqHJSXm9__2ZbmNrGhEalnlR1FiosFnY3Jiz5E0e8s

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *