Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

A SPOLTORE “ACCENDIAMO IL MEDIOEVO”

Spoltore – Il comune di Spoltore ha approvato il protocollo d’intesa per “Accendiamo il Medioevo”: l’iniziativa punta a dar vita a un festival “errante” in diversi comuni della provincia di Pescara con spettacoli, presentazioni di libri, folklore abruzzese.

“E’ una manifestazione promossa dall’associazione culturale Pescaratutela” spiega l’assessore alla cultura Roberta Rullo “dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale medievale. Siamo convinti che Spoltore possa ben inserirsi in questo percorso, aprendo il suo patrimonio ad appuntamenti ricchi di fascino: il programma per l’estate 2020 è in corso di definizione”. La prossima edizione del festival errante “tra eremi, borghi, torri e campanili” si pone anche l’obiettivo di estendere la conoscenza della regione e far vivere il suo territorio come un’unico elemento, esaltando la sua identità e cultura. “Un altro obiettivo fondamentale” conclude l’assessore “è fare in modo che gli spazi di pregio a disposizione possano essere fruiti con regolarità, perché purtroppo spesso sono inaccessibili”.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *