Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano, Di Giampietro ‘webstrade’: “c’è da fare un PUMS  (da un quarto di secolo fa)”

Montesilvano –  «Finalmente qualcosa si muove. Il Comune di Montesilvano è  obbligato a fare un PUMS, piano urbano della mobilità sostenibile “di valenza intercomunale”. Lo richiede la Regione Abruzzo su nostra denuncia-esposto. Lo prescriveva la legge da oltre 1/4 di secolo» a ricordare della necessità per Montesilvano di questo strumento di pianificazione ora sollecitato al comune dalla regione Abruzzo, è l’architetto di webstrade Giuseppe Di Giampietro che nel dicembre dello scorso anno era tra i firmatari della denuncia-esposto.

Il professionista commentando la situazione attuale del traffico in città aggiunge:  «non si può continuare ad aprire ponti al traffico, a costruire case con strade senza marciapiedi, senza alberi, senza parcheggi, senza piste ciclabili. O a vaneggiare di strade a senso unico, di presunte zone pedonali o piste sulla spiaggia, o tenere una Strada Parco e altre strade del PP1, degradate, senza trasporto pubblico in sede propria e senza raccordo di itinerari ciclopedonali. Occorre un piano. Da costruire insieme con la comunità ed i suoi cittadini ed i portatori di interesse».

«Speriamo che sia l’occasione per avviare un processo di piano che sia pubblico trasparente e partecipato.–Conclude Di Giampietro– in cui la città  possa interrogarsi sul suo presente e pensare al suo futuro nell’area metropolitana, a cominciare dalla mobilità  sostenibile.»

 

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *