Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Jacques Attali venerdì 31 gennaio a Pescara ‘Cittadinanza europea, diritti fondamentali e pareggio di bilancio’

Pescara – Venerdì 31 gennaio, alle ore 17,30, la Sala consiliare del Palazzo di Città (piazza Italia 1, Pescara) ospiterà una discussione di assoluto livello grazie alle parole di Jacques Attali, sul tema Cittadinanza europea, diritti fondamentali e pareggio di bilancio.

Si confronteranno Massimo Balloriani, magistrato della sede di Pescara del Tar Abruzzo, Oberdan Forlenza, segretario generale emerito del Consiglio di Stato, Luciano D’Alfonso Senatore della Repubblica, Augusta Consorti, pro rettore dell’Università di Chieti – Pescara, Luciano D’Amico dell’Università di Teramo e Federica Caroccia dell’Università dell’Aquila. Parteciperà alla conferenza anche Andrea Marcucci, presidente del gruppo del Partito Democratico al Senato.
L’incontro è promosso dalla Fondazione Europa Prossima e dall’Officina del Senatore Luciano D’Alfonso, con l’alto patrocinio del Senato della Repubblica, della Conferenza Stato Regioni, della Regione Abruzzo, della Provincia e della Città di Pescara e dell’Università di Teramo.
La conferenza permetterà di affrontare un punto cruciale dell’agenda politica corrente: la questione della cittadinanza europea, ovvero in cosa consiste, su cosa aggiunge a quella nazionale, sull’esigenza di ampliare diritti e doveri ad essa connessa come percorso necessario per dare nuova prospettiva, solidità e respiro alle istituzioni dell’Unione.
In questo solco sarà approfondita anche la questione della città e delle sue prevedibili trasformazioni che incontrerà nei prossimi anni, per far fronte alle opportunità messe a disposizione dall’innovazione tecnologica e per affrontare il tema crescente della paura e del disagio nelle aree periferiche.

Ingresso libero

Jacques Attali

Jacques Attali (1943), economista, saggista e storico, ha insegnato all’École Polytechnique e all’università Paris-Dauphine. Stretto collaboratore di François Mitterrand negli anni Ottanta, è autore di numerosi libri, tradotti in tutto il mondo, tra cui saggi, romanzi, racconti per l’infanzia, biografie. Nel 2007 il presidente della Repubblica Nicolas Sarkozy lo ha nominato presidente della “Commissione per la liberazione della crescita” della Francia.Tra le opere usciteanche in Italia, ricordiamo: Karl Marx. Ovvero, lo spirito del mondo (2006), Breve storia del futuro (2007), Amori. Storia del rapporto uomo-donna (2008), La crisi, e poi? (2009), Sopravvivere alla crisi. Sette lezioni di vita (2010), Come finirà? L’ultima chance del debito pubblico (2010), Gandhi, il risveglio degli umiliati (2012), Domani, chi governerà il mondo? (2012).

Guarda anche

Promozione turistica e bandi: sinergia tra Regione e Cna Abruzzo

Positivo confronto questa mattina a Pescara con il Sottosegretario Daniele D’Amario Pescara – Rafforzare la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *