Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

    L’IIS Alessandrini ha ricordato Federico Caffè

    Montesilvano – E’ stato ricordato nei giorni scorsi l’illustre studioso pescarese. In occasione del Premio Federico Caffè, promosso dallo SPI-CGIL e dall’Associazione Federico Caffè, nell’aula magna “Gianni Pagannone” dell’IIS Alessandrini, si è svolto un incontro di approfondimento sulla figura e l’opera dell’insigne economista pescarese, maggior esponente in Italia del pensiero keynesiano.

    All’incontro hanno preso parte le classi 4 A Turismo e 4 A AFM, con le alunne Giulia Comignani, Ilaria Crisante, Michelle Ciantra e Giorgia Malandra, impegnate nell’elaborazione di un saggio sulla disoccupazione giovanile, nell’ambito dell’annuale edizione del prestigioso concorso. Dopo la proiezione di un audiovisivo sulla vita, il pensiero e l’opera del professor Caffè, Angelo Pompei, docente di materie letterarie nell’istituto superiore di Montesilvano, ha illustrato agli studenti le battaglie politiche e civili attraverso cui l’economista ha dispiegato, a partire dalla scrittura della parte economica della Costituzione e fino alla morte, nel 1987, la sua costante e instancabile attività intellettuale “dalla parte dei più deboli”. E’ intervenuto poi Silvestro Profico, ex dirigente della Banca d’Italia ed allievo del maestro, il quale ha parlato delle qualità umane del professore – soprattutto la parsimonia, l’austerità e il rigore morale- e dello speciale rapporto da lui coltivato per tutta la vita con i giovani che ne seguivano l’insegnamento nella facoltà di economia della Sapienza di Roma. Alla fine della sua lunga carriera ben 1200 sono stati gli studenti che si sono laureati con l’economista e circa 200 sono stati i lavori, le pubblicazioni e i libri ascritti al suo nome. La stella polare della sua azione è stata la lotta alla disoccupazione e alle diseguaglianze sociali e la piena affermazione del welfare state, da realizzare attraverso una paziente e intellettualmente attrezzata opera riformatrice.

    Guarda anche

    Magnacca in Polonia per incrementare export verso paesi orientali

    Pescara – Si rafforzano i rapporti tra la Polonia e la Regione Abruzzo per tramite …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *