Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Paglieta, alla Sala Polivalente presentazione del libro di Anna Polidori

Paglieta. Sabato 1 febbraio, presso la Sala Polivalente di Paglieta, verrà presentato il libro di Anna Polidori, Gocce di cielo, per le edizioni Irdidestinazionearte. Alla presentazione interverranno Esmeralda Pagano e Massimo Pasqualone, critico letterario e prefatore del libro.

Anna Polidori- scrive Pasqualone nella prefazione- sa bene la portata non solo esegetica ed ermeneutica di queste due sorelle, sa il potente effetto che le emozioni dell’una o dell’altra sanno trasmettere e, sulle scie della storia, ha ripercorso l’antico aforisma di oraziana memoria.

La lettura di queste pagine si fa percorso di vita, cammino, in un attimo che fugge alla velocità del respiro e si sedimenta nell’anima attraverso le emozioni, i ricordi, i sentimenti, senza nessuna finzione poetica, quasi in apnea, come recita un testo centrale nella costruzione del libro, sul far della sera, quando l’anima si frantuma ed ascolta la voce del vento, senza nessuna voglia di ricomporsi.

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *