Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

É morto Franco Summa, regalò colori all’arte contemporanea

Pescara – A pochi mesi di distanza dalla morte di Ettore Spalletti, l’Abruzzo e il modo dell’arte internazionale piangono Franco Summa.

Nato a Pescara nel 1938  si laureò a Roma in Lettere Moderne con indirizzo Storia dell’Arte.  Dalla metà degli anni Sessanta aveva sviluppato una ricerca artistica incentrata sul rapporto uomo-ambiente, trovando negli spazi urbani uno specifico campo di intervento.
Dal 1968 questa ricerca lo portò a intervenire con numerose opere ambientali sia temporanee che stabili regalando a molte località del suo Abruzzo opere ineguagliabili. .Nnel 1975 a Città Sant’Angelo abbiamo “Un arcobaleno in fondo alla via” , “Le Parole vivono nella Realtà le Cose nella Mente” a Castel di Sangro nel 1976,  nel 1993 lo troviamo nella sua città Pescara, con l’indimenticabile “La Porta del Mare” e poi “Essere” nel 1994, “Laudato sì” nel 2000; a Bolognano nel 2006 con l’elegantissima “La Raccolta”,“Preludio” nel 2006 a Montesilvano.

Nel 1964 su invito di Giulio Carlo Argan, partecipa alla mostra Strutture di Visione di Avezzano (Aq) a questa sono seguite molte altre mostre in Italia e all’estero.
Al suo lavoro si sono interessati, tra gli altri, Giulio Carlo Argan, Manuela Crescentini, Maurizio Fagiolo, Gillo Dorfles, Giuseppe Gatt, Lara Vinca Masini, Alessandro Mendini, Filiberto Menna, Almerico De Angelis, Italo Tomassoni, Claudio Spadoni, Carmelo Strano, Maurizio Vitta, Pierre Restany, Paola Pallottino, Renato Minore, Guglielmo Gigliotti, Silvia Pegoraro, Luciano Marziano, Giorgio Bonomi, Lucia Giardino.

Ha insegnato Discipline Pittoriche al Liceo Artistico, ha tenuto corsi e lezioni nella Facoltà di Architettura di Pescara di Roma nella Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte Contemporanea di Siena.
Attivissimo nella sua città natale, nel novembre scorso diede vita allaFondazione Summa, l’intento era di valorizzare la qualità estetica, simbolica, sociale, ma anche psicologica dei luoghi urbani.

 

UN ARCOBALENO IN FONDO ALLA VIA
Città Sant’Angelo 1975

 

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *