Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

La onlus Mede@ e i dati Istat sulla violenza

Pescara. In Italia, stando ai dati Istat, il 31,5% delle donne fra i 16-70 (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, per non parlare naturalmente di quelle che subiscono quotidianamente violenza psicologica e/o economica, spesso la più difficile da riconoscere persino da parte delle stesse vittime.
La onlus Mede@, da diversi anni è impegnata nel contrasto profuso alla violenza di genere e in genere con aperture di sportelli d’ascolto istituzionale, per dare assistenza gratuita, attraverso i propri professionisti (psichiatrici, psicologi, sociologi, educatori ), le vittime di Stalker e/o di vessazioni predatorie, con progetti di informare e formare le giovani generazioni al rispetto della donna.
“Tutti gli sforzi dei legislatori, forze di polizia, associazioni antiviolenza, di tutti colori si impegnano quotidianamente a contrastare questa piaga della violenza – si legge in una nota del Responsabile Nazionale Enti Locali dell’associazione, Francesco Longobardi – viene calpestata dalla televisione pubblica , offrendo una occasione di visibilità a un individuo con la partecipazione ad una manifestazione canora, in mondovisione con milioni di telespettatori delle reti pubbliche, qual è quella del Festival di San Remo, possa ospitare un cantante che ha nel suo “repertorio” testi chiaramente inneggianti allo stupro, alla violenza contro le donne, al femminicidio. Frasi orribili, chiaramente istiganti alla violenza sessuale sulle donne e al femminicidio.
Junior Cally, un rapper per ragazzini e ragazzine che ha nel suo repertorio canzoni contenenti frasi come queste: «Lei si chiama Gioia, beve poi ingoia. Balla mezza nuda, dopo te la da. Si chiama Gioia, perché fa la tr*ia, sì, per la gioia di mamma e papà». «Questa non sa cosa dice. Porca tro*a, quanto ca**o chiacchiera? L’ho ammazzata, le ho strappato la borsa. C’ho rivestito la maschera». «state buoni, a queste donne alzo minigonne»; «me la chi*vo di brutto mentre legge Nietzche»; «ci scopi*mo Giusy Ferreri [la cantante ndr]»; «lo sai che fotti*mo Greta Menchi [una influencer, ndr]; «lo sai voglio fott*re con la Canalis [la conduttrice ndr]»; «queste put**ne con le Lelly Kelly non sanno che fott*no con Junior Cally»
Gravissimo che un’azienda pubblica qual è la RAI ritenga di dover dare spazio a chi nelle sue “canzoni” include testi ORRIBILI. Quelle parole pesano come macigni, sono lame affilate che istigano all’odio e inneggia al FEMMINICIODIO”.

Guarda anche

Vasto celebra la Giornata del Made in Italy: focus su imprese e territori abruzzesi

Pescara – Si è svolta a Palazzo d’Avalos, a Vasto, la Giornata nazionale del Made …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *