Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pillole di Hg lab: San Clemente a Casauria

In questa pillola di Hg lab proponiamo gli interni del monumento nazionale esempio magistrale di architettura romanico-gotica abruzzese, l’abbazia nel terremoto dell’Aquila del 2009 subì alcuni danni, ma dopo un rapido restauro nel 2011è stata riaperta, è facilmente raggiungibile trovandosi a pochi metri dall’uscita autostradale di Torre De’ Passeri.

Originariamente fu dedicata nell’871 da Ludovico II alla SS. Trinità ma dopo un anno con il trasferimento dei resti terreni del Papa martire venne dedicata a S. Clemente. E’ una storia tribolata quella dell’abbazia, fino al 1105 trovandosi su un confine tra due ducati subì saccheggi da Saraceni e Normanni. La struttura attuale risale al XII secolo quando l’Abate Leonate chiamando maestranze cassinesi la portò a una nuova rinascita arrivando ad eguagliare per importanza quasi quella di Montecassino.

L’interno del maestoso tempio è a tre navate scandite da pilastri e semi colonne, con transetto raccordato all’aula da gradoni, ed abside unica. Un elemento di grande interesse che qui possiamo ammirare è il pulpito del XII secolo dove i fregi e le figure scolpite nella pietra della Majella prendono vita, regalando un contrasto inatteso con il rigore dell’architettura circostante; notiamo anche l’elegante e maestoso candelabro per il cero pasquale, l’intero manufatto poggia su una colonna romana in granito.

Buona micro visione.

Guarda anche

“Ero l’uomo della guerra” all’Alessandrini di Teramo un dialogo contro le armi

Teramo – Venerdì 21 febbraio 2025, l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo ha …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *