Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’Aquila, alla biblioteca Tommasi presentato il progetto ‘nati per leggere’

Avezzano – Domani,sabato 18 gennaio alle 10. 30, a L’Aquila nella Biblioteca Regionale S.Tommasi, sarà presentato – per la prima volta nel capoluogo – il programma nazionale ‘Nati per Leggere (NpL) – Mamma e papa leggete con me!’ .Il vice presidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente, sarà presente all’evento. L’obiettivo – rivolto ai bimbi in età prescolare – è promuovere la lettura in famiglia. La facilità di apprendimento nell’infanzia è particolarmente accentuato, mentre la lettura, ad opera di un genitore, crea un legame solido con il fanciullo. Npl stimola alla lettura regolare perché ha una positiva influenza sullo sviluppo intellettivo.

I promotori dell’iniziativa, nata nel 1999, sono l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), il Centro per la Salute del Bambino Onlus (CSB).NpL è un programma attivo su tutto il territorio nazionale, con circa 800 progetti locali che coinvolgono 2000 comuni italiani. Per la storica Biblioteca Tommasi rappresenta, invece un segnale di continuità del lavoro culturale ed educativo da sempre svolto tra i giovani e non solo, caratterizzato da una serie di attività didattiche. Nei mesi di novembre e dicembre gli alunni delle scuole primarie aquilane hanno visitato la Biblioteca Tommasi. gennaio sarà la volta degli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado D. Alighieri sempre del capoluogo e della Scuola per l’Infanzia Casetta Fantasia. Le scuole possono contattare il Servizio Beni e Attività Culturali, fanno sapere dal Servizio, per una visita alla biblioteca.

Npl è frutto di una sinergia tra bibliotecari, genitori, pediatri. Di seguito il programma: Nadia Guardiano, referente regionale NpL per AIB Abruzzo e bibliotecaria interverrà su: ’20 anni Npl in Italia e in Abruzzo. IL ruolo della comunità per la promozione della lettura a sostegno delle buone pratiche genitOriali; Domenico Cappelluci, pediatra, referente regionale NpL ACP relazionerà su: Neuroscienze dello sviluppo:i benefici della lettura condivisa nei primi 1000 giorni di vita dei bambini;Fiorella Paone, formatrice Volontari NpL dibatterà su: Libri di qualità da 0 a 6 anni, sceglierli e condividerli con i bambini.Infine Martina Corsi,libraia, Stella degli Elfi libreria NPL AQ, disserterà su: NpL a L’Aquila.Una nuova e virtuosa alleanza per la lettura.

Guarda anche

Le giornaliste Barbara Schiavulli e Angela Iantosca a “Parole in Circolo”

A Giulianova un vivace il dibattito su diritti umani e libertà d’espressione. Giulianova – Si …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *