Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie
L'Oasi di Penne

Festa grande nell’Oasi WWF di Penne per i primi 40 anni della Cogecstre

Doppio appuntamento giovedì 16
presso il CEA Bellini con dibattiti
e due documentari inediti

Penne – Sono trascorsi quarant’anni da quando un gruppo di allora giovanissimi ambientalisti di Penne diede vita a una cooperativa, la COGECSTRE, destinata a recitare un ruolo importante nella tutela della natura e nell’economia abruzzese. Una ricorrenza importante che la Cogecstre, che da sempre gestisce, tra l’altro, l’Oasi WWF e Riserva Naturale Regionale “Lago di Penne”, vuole degnamente festeggiare giovedì 16 gennaio prossimo con un duplice incontro in programma nelle strutture del Centro di Educazione Ambientale (CEA) “Antonio Bellini” (contrada Collalto 29, Penne).

Si comincerà al mattino, alle 10, con la proiezione del documentario inedito “Cogecstre, 40 anni di cooperazione per l’ambiente”. Il filmato sarà preceduto dai saluti del sindaco di Penne Mario Semproni, del vice presidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente, del vice presidente del WWF Italia Dante Caserta e sarà seguito dagli interventi di Fernando Di Fabrizio (presidente Coop. Cogecstre), Antonio Canu (presidente Ente Oasi WWF Italia), Tommaso Navarra (presidente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga) e Iginio Chiuchiarelli (Ufficio Parchi Regione Abruzzo). Un dibattito chiuderà l’appuntamento mattutino.

Non meno ricco il programma pomeridiano, che si aprirà alle 15 con una visita guidata alle strutture del CEA. Alle 16 una tavola rotonda aperta alla partecipazione di cooperative, associazioni, aree protette, università, istituzioni, soci e cittadini… Tema quanto mai attuale: “Prospettive per la cooperazione in Abruzzo dalla cultura al turismo, dal sociale all’ambiente” con gli interventi programmati di Luca Mazzali (presidente Legacoop Abruzzo), Massimo Gottifredi (coordinatore nazionale Culturmedia), Iris Flacco (Regione Abruzzo) e Damiano Ricci (responsabile LAPISS – Cogecstre). Nuova proiezione alle 18,30 per il documentario inedito “L’airone guardabuoi nell’area vestina”, di Fernando Di Fabrizio con la partecipazione di Roberto Mazzagatti.

Alle 21, infine, è prevista una seconda proiezione, in replica, del documentario sui 40 anni della Cogecstre.

«La Cogecstre – sottolinea il presidente Fernando Di Fabrizio – è attiva soprattutto nel settore della tutela e valorizzazione dell’ambiente ed è stata una delle prime cooperative ambientali italiane. In Abruzzo gestiamo le aree naturali protette storiche del Lago di Penne, Punta Aderci e Grotte di Luppa e collaboriamo con l’intera rete delle aree protette regionali con la rivista specializzata De Rerum Natura. Ci occupiamo inoltre di monitoraggio e pianificazione del territorio, turismo naturalistico, educazione ambientale, editoria, produzione video e docufilm, artigianato, agricoltura biologica e innovazione tecnologica. E, ci tengo a dirlo, ognuna di queste attività è stata indirizzata alla valorizzazione delle risorse naturali nel pieno rispetto dell’ambiente».

«Una occasione speciale – sottolinea il delegato Abruzzo del WWF Italia Filomena Ricci – che dev’essere di festa e insieme di rinnovato impegno: per l’ambiente c’è ancora tanto da fare e la Cogecstre, ne sono certa, continuerà a essere accanto al Panda in prima linea anche nei prossimi decenni».

 

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *