Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Guardia Costiera: maxi sanzioni nel teramano per tre aziende

Giulianova – Prosegue serrata l’attività di polizia ambientale condotta dalla Guardia Costiera nell’ambito del territorio provinciale teramano: il nucleo operativo di polizia ambientale di Giulianova, composto anche da militari degli Uffici marittimi di Roseto degli Abruzzi, Tortoreto e Martinsicuro, e coordinato dal Centro di Controllo Ambientale della Direzione Marittima di Pescara, unitamente a personale del Distretto ARTA Abruzzo di Teramo e con il supporto di operatori della Ruzzo Reti, ha elevato cinque maxi-sanzioni a carico di tre società rilevando, all’atto dell’ispezione, sostanziali difformità tra lo stato dei luoghi e le prescrizioni vincolanti impartite alle stesse ditte dalle rispettive Autorizzazioni ambientali rilasciate loro, nonché accertando in alcuni casi, il superamento dei limiti di alcuni valori nei reflui industriali immessi in pubblica rete fognaria.

L’articolata attività di controllo in questione rientra nel più ampio filone di verifiche condotte dalla Guardia Costiera nel corso del mese di dicembre, che ha portato anche alla  segnalazione all’Autorità Giudiziaria dei titolari quattro società per violazioni ambientali in materia di scarichi industriali e stoccaggio di rifiuti.

Nello specifico, ai cinque accertamenti ha fatto seguito l’elevazione di due verbali relativi al superamento di alcuni valori nei reflui industriali prodotti, con sanzioni dall’importo variabile tra i 3.000 e i 30.000 € (a seconda della gravità della violazione), e ulteriori tre verbali per la mancata ottemperanza alle prescrizioni delle autorizzazioni ambientali, anch’essi di importo variabile tra 1.500 e 15.000 €.

In particolare, il superamento dei valori ha riguardato parametri tra i quali, ad esempio, gli escherichia coli e i solidi sospesi; parametri che le analisi sui campioni prelevati all’atto del controllo dai militari della Guardia Costiera, eseguite dai laboratori ARTA, hanno riscontrato essere ben superiori rispetto ai limiti previsti: rispettivamente, 30 volte superiore il limite massimo nel primo caso, e 10 volte nel secondo, con le evidenti conseguenze sulla qualità dei reflui avviati al ciclo depurativo e il concreto rischio che gli stessi depuratori – predisposti per operare sulla base dei parametri-limite previsti per legge – potessero non essere in grado di far fronte alla significativa carica batterica e inquinante dei reflui ricevuti.

Le difformità rispetto ai titoli autorizzativi ambientali, invece, hanno riguardato – tra gli altri – in uno dei tre casi, proprio la mancata predisposizione da parte di una società, del prescritto sistema di contenimento e riduzione della carica batterica degli stessi reflui immessi in fognatura, nonché, in un secondo caso, per una seconda ditta, la mancata tempestiva denuncia alla società di gestione della rete fognaria, di un guasto occorso sulla tubazione di collegamento tra un sistema interno di cisterne di sedimentazione dell’impianto di depurazione servente l’attività di lavorazione, necessario per la successiva immissione in fognatura.

“L’attività in questione – ha affermato Claudio Bernetti, Comandante della Guardia Costiera di Giulianova – continuerà senza sosta con la finalità di tenere sempre elevato il livello di attenzione sulla qualità ambientale delle acque che confluiscono, attraverso i fiumi, nel nostro mare, patrimonio dell’intera collettività.”

Guarda anche

Movida a Pescara: scontro in Commissione. Zamparelli “dialogo sì, ma con equilibrio”

Pescara – A tre settimane dall’entrata in vigore della nuova ordinanza sul coprifuoco che limita …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *