Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

RIFUGIO POMILIO OFF LIMITS, CONFARTIGIANATO: “E’ ASSURDO, TROVARE SUBITO SOLUZIONE”

Associazione Chieti L’Aquila: “Duplice danno, economico e al turismo, in uno dei luoghi più belli d’Abruzzo”

Chieti  “Assurda la vicenda della chiusura della strada provinciale 220, che porta al Rifugio Pomilio, sulla Majelletta. La politica non fa che ripetere quanto il turismo possa essere il volano dell’economia abruzzese, ma poi siamo costretti ad assistere ad eventi paradossali, come questo, nel pieno della stagione turistica invernale”. Lo affermano il presidente ed il direttore di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, Francesco Angelozzi e Daniele Giangiulli.

Nel ricordare che i gestori del Rifugio sono associati a Confartigianato, presidente e direttore parlano di “duplice danno”. Da un lato quello al turismo, “perché la struttura, in uno dei luoghi più belli e suggestivi d’Abruzzo, all’interno di un parco nazionale, richiama ogni anno, soprattutto durante la stagione invernale e sciistica, migliaia di utenti”. Dall’altro dal punto di vista economico: “di fatto – affermano – con l’ordinanza in questione si stronca un’attività commerciale, con tutte le conseguenze del caso. Si tratta di persone che, con passione e dedizione, investono impegno ed energie in quello che fanno, nella promozione dell’Abruzzo e dei suoi prodotti e che al momento sono perfino impossibilitate a raggiungere la sede di lavoro”.

“Tutto questo è inaccettabile. L’auspicio è che si possa trovare al più presto una soluzione, evitando i soliti rimpalli di competenze e responsabilità”, concludono Angelozzi e Giangiulli.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *