Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Cause dei tumori nel territorio regionale: Blasioli (PD) “si ripresenta l’esigenza di replicare uno studio epidemiologico aggiornato”

Blasioli su Studio epidemiologico: “Emendamento da un milione di euro
in Bilancio per chiedere un nuovo studio epidemiologico
per tutto l‘Abruzzo e in particolare per le aree critiche individuate”

 

Pescara  – “Dobbiamo tenere altissima l’attenzione sulla bonifica della discarica del SIN di Bussi, ma anche sui siti di interesse regionale e contemporaneamente occorre anche uno studio epidemiologico di tipo analitico che ci aiuti a capire le cause di tumori e malattie nelle zone critiche individuate dall’Agenzia sanitaria regionale tra cui la Marsica, il territorio degli 11 comuni ricompresi nel SIN di Bussi e l’area metropolitana di Pescara, Montesilvano e Spoltore. Occorre uno strumento che fotografi scientificamente la situazione e che ci aiuti a capire come intervenire sulle problematiche riscontrate in questi territori. Occorre affiancare alle cure la prevenzione e la prevenzione non può che partire da un quadro scientifico delle cause dei tumori nel territorio regionale” così in una nota stampa il Il consigliere regionale del PD Antonio Blasioli.

Secondo Blasioli alla luce di tutto questo e, soprattutto, di dati allarmanti che chiamano in causa l’iniziativa delle istituzioni locali, si ripresenta l’esigenza di replicare uno studio epidemiologico aggiornato e approfondito a tutto il territorio interessato. «A tal fine ho presentato un emendamento –rende noto–  che affida a questo scopo la somma di un milione di euro, inserito nella discussione del Bilancio regionale, all’ordine del giorno della seduta del Consiglio Regionale del prossimo 27 dicembre e 28 dicembre. Un milione è una somma che dovrà servire a commissionare all’Agenzia Sanitaria Regionale e a sua volta agli enti dotati di un’adeguata strumentazione, la redazione di un nuovo studio di esposizione sui contaminanti ambientali, tramite analisi di biomonitoraggio su campioni di popolazione, alimenti, acque, ambiente delle zone ad alto rischio.

Dobbiamo capire le cause di un’elevata percentuale di tumori nella Marsica e nei territori compresi nel Sito di interesse nazionale Bussi sul Tirino, dove le misure di sicurezza di emergenza in alcuni casi non sono più funzionanti come abbiamo denunciato nel silenzio generale mentre in altri casi, come rilevano i piezometri esaminati da Arta, non hanno avuto alcun effetto. A ciò si aggiungono le rilevazioni atmosferiche di Arta che dimostrano la presenza di naftalene e altre sostanze pericolose per la salute umana. Mancano elaborazioni derivanti dalle informazioni del registro dei tumori e delle malformazioni, non solo per Bussi ma anche per Alanno, Chieti, Torre de’ Passeri, Popoli, Rosciano, Bolognano, Scafa, Tocco da Casauria, Castiglione a Casauria e Manoppello senza considerare che l’Istituto superiore di Sanità ha preso ad esame il periodo relativo al 2006-2013.

Stessa situazione per l’area metropolitana di Pescara Montesilvano e Spoltore dove con ogni probabilità è la qualità dell’aria, sopra i limiti di legge anche in questi giorni, a favorire l’elevato numero di tumori».

Le risorse sono allocate nel titolo 1, missione 5, programma 1 del Bilancio di previsione pluriennale 2020/2022, annualità 2020 spiega il consigliere regionale dem e aggiunge «faccio appello al governo di centro destra perché aderiscano a questa richiesta. La somma stanziata oltre che utilissima per la redazione di uno strumento analitico ed aggiornato è ben poca cosa rispetto ad un bilancio di sei miliardi di spesa».

 

Guarda anche

“Open Day” – Progetto “Azzardo Piglia Tutto”

Il Ser. D. della ASL di Pescara apre le porte alle scuole e a tutta la cittadinanza …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *