Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, Federico Buffa riceve il Premio dal ‘Centro Studi Cicognini’ diretto da Davide Cavuti

Francavilla al Mare. Un riconoscimento speciale a Federico Buffa, per la “Sezione giornalismo” dal “Centro Studi Nazionale Alessandro Cicognini”, fondato e diretto dal maestro Davide Cavuti.
Il premio è stato consegnato giovedì 19 dicembre al famoso storyteller al “Teatro Sirena” di Francavilla al Mare, città dove il compositore Alessandro Cicognini risiedeva nella “Villa La Romita” , prima del suo trasferimento definitivo a Roma, avvenuto negli anni Ottanta, dove morì il 9 novembre 1995.
Il “Premio Note da Oscar” è un riconoscimento che è nato in collaborazione con il “Centro Sperimentale di Cinematografia” di Roma e omaggia non solo i professionisti del campo musicale del mondo del cinema, ma anche attori, registi, sceneggiatori, produttori, documentaristi e giornalisti nelle varie sezioni che sono state istituite dalla giuria. Accanto a questo riconoscimento, già attribuito in passato a Fabio Concato, Pino Ammendola, Brenno Placido, Michele Placido, vi è quello dedicato ai grandi compositori e musicisti denominato “Premio Internazionale Cicognini”; nell’albo d’oro sono presenti i “Premi Oscar” Ennio Morricone, Nicola Piovani, il celebre violinista Uto Ughi e i compositori Manuel De Sica, Umberto Scipione, il chitarrista Scott Henderson, il bassista Patrick Djivas (PFM), il pianista Russell Ferrante e il sassofonista Bob Mintzer e la storica band degli Yellowjackets.
Il riconoscimento al giornalista Federico Buffa è stato consegnato dal compositore e regista Davide Cavuti, direttore del “Centro Studi Nazionale Cicognini” (e direttore artistico del “Teatro Sirena” e dal giornalista Antonio De Leonardis, presentati dalla giornalista Mila Cantagallo.
Il “Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini” (CRESNAC), intitolato al celebre compositore abruzzese, è stato fondato nel 2011 dal maestro Davide Cavuti che ha coinvolto, nel progetto di riscoperta delle opere del grande compositore, molti personaggi del cinema e non solo, tra cui il compositore “Premio Oscar” Luis Enriquez Bacalov, gli attori Sergio Rubini, Ugo Pagliai, Lino Guanciale, Edoardo Siravo, Giorgio Pasotti, Pino Ammendola, Anna Falchi i cantanti Peppe Servillo, Antonella Ruggiero, i compositori Umberto Scipione, Roberto Colombo e gli indimenticati Giorgio Albertazzi, Pasquale Squitieri, Manuel De Sica e Stelvio Cipriani. Il “Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini” promuove il “Festival Alessandro Cicognini” e il “Premio Internazionale Cicognini” e collabora con prestigiosi Enti quali il “Centro Sperimentale di Cinematografia” e la “Cineteca Nazionale” di Roma, il “Conservatorio G. B. Pergolesi” di Fermo, il “Conservatorio G. Verdi” di Milano, “Mediaset”, “Rai Teche”, “Istituto Luce”, “Agiscuola”.

Guarda anche

Edoardo Prati di scena al Teatro Circus di Pescara con ‘Cantami d’amore’

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Cantami d’amore, il primo spettacolo di Edoardo Prati, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *