Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Contrastare l’omobitransfobia all’interno dello sport, nasce “Inclu Sport”

Chieti – Arcigay Chieti promuove una nuova iniziativa dedicata al mondo dello sport e rivolta a società sportive, atleti, allenatori o allenatrici: INCLU SPORT. Si tratta di un progetto avente l’obiettivo di contrastare il fenomeno dell’omobitransfobia all’interno dello sport attraverso l’informazione e l’educazione al rispetto delle differenze.
Il progetto si articola in un incontro gratuito di 3 ore con staff, atleti e atlete condotto da volontari/e esperti/e dell’associazione Arcigay Chieti Sylvia Rivera insieme alla Dott.ssa Filomena Abbruzzese, psicologa, specializzanda in psicoterapia, sul tema del rispetto alle differenze nell’ambiente sportivo e il contrasto all’omobitransfobia con l’obiettivo di contrastare gli stereotipi e le disuguaglianze di genere nello sport.

Lo Sport non è solo sudore e impegno, non è solo gioco di squadra o singola concentrazione, non è solo spettacolo, gara, non è solo divertimento; lo sport è un grande contenitore sociale. Una corretta pratica sportiva produce salute, benessere, educazione, democrazia e partecipazione, formazione e istruzione, inclusione e coesione sociale, rispetto delle minoranze, rigetto di violenza, razzismo, xenofobia e omobitransfobia. Promuovendo l’incontro tra culture diverse, persone diverse e identità diverse, lo sport promuove l’inclusione e la lotta alle disuguaglianze, rappresentando una leva di sviluppo sociale
Secondo il report del progetto europeo OutSport, rilasciato lo scorso maggio, oltre 90% delle e dei partecipanti percepisce l’omofobia e la transfobia come un problema nello sport, per cui tantissimi rinunciano alla pratica dello sport a causa del proprio orientamento sessuale o identità di genere.
Nel mondo dello sport è ancora un tabù, salvo rarissimi casi, fare coming out e dichiararsi gay o lesbica. Negli ultimi 50 anni (periodo nel quale il popolo lgbt ha cominciato ad uscire dall’ombra) non c’è stato un singolo calciatore (solo per considerare lo sport più diffuso e conosciuto) che si sia dichiarato omosessuale: il solo sospetto o uno stupido pettegolezzo rappresenterebbe la fine della carriera sportiva e sociale dell’atleta; i dirigenti sportivi d’altra parte ne ostacolano in tutti i modi l’uscita allo scoperto, pensando che l’immagine della squadra ne verrebbe in qualche modo danneggiata, vengono incoraggiati matrimoni di convenienza per celare una presunta “vergogna”. D’altra parte si deve considerare anche, che soprattutto nel calcio, la tifoseria è una categoria sociale piuttosto variegata e questo può comportare l’essere in parte (si spera sempre più minoritaria) accomunata solitamente dall’essere omofoba, razzista e incline all’insulto, e purtroppo alle volte osserviamo che le società sportive ne sono totalmente succubi. Oggi un qualsiasi sportivo di colore in Italia deve mettere in conto di ricevere la sua dose di insulti e derisione durante le gare; figuriamoci un calciatore che si dichiarasse gay. Non è un bel momento per la nostra Nazione per tanti motivi, ma noi di Arcigay ci auguriamo di portare il nostro contributo di sensibilizzazione, educazione, inclusione, sperando in una risposta favorevole dalle società sportive abruzzesi.

Inlcusport: Arcigay Chieti contro l’omobitransfobia nello sport
Il presidente di Arcigay Chieti – Sylvia Rivera
Adelio Iezzi

Guarda anche

Pescara, in arrivo il Ciattè d’oro per Luca de Meo, Ceo di Renault Group

Pescara, 14 aprile 2025 – Il Comune di Pescara conferirà il Ciattè d’oro a Luca …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *