Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, musica classica con il Recital Italiano del pianista Luciano Bellini al Teatro Sirena

Francavilla al Mare. Domenica 15 dicembre alle ore 18, nel Palazzo Sirena di Francavilla al Mare (ingresso libero), si terrà il concerto del pianista Luciano Bellini. Verranno eseguiti brani di G. Verdi, D. Scarlatti, G. Verdi, G. Puccini, R. Leoncavallo, G. Rossini, O. Respighi.
Prosegue con grande successo la stagione artistica del “Teatro Sirena” diretto dal Maestro Davide Cavuti, che, dopo i sold-out con il concerto degli Yellowjackets e lo spettacolo del “Premio Oscar” Nicola Piovani, si appresta a regalare altri due appuntamenti di grande qualità che hanno registrato da settimane anch’essi il “tutto esaurito”: il 19 dicembre sarà in scena “Italia Mundial” con lo storyteller Federico Buffa e successivamente ci sarà, per la “Sezione Musica Jazz” il concerto di Sergio Cammariere (24 gennaio).
Sono ancora disponibili pochi biglietti per lo spettacolo di Giancarlo Giannini del 15 febbraio.
“Il programma Recital Italiano – recitano le note di presentazione del concerto di domenica 15 dicembre – si distende dal ‘600 ad oggi proponendo un rapido excursus sulla musica strumentale italiana e articolandosi in due parti distinte.
La prima, dopo una doverosa introduzione dedicata all’epoca barocca, è dedicata principalmente ai grandi Operisti dell’Ottocento che – nei momenti sospesi tra la stesura di un melodramma e l’altro – hanno prodotto piccoli brani pianistici, briciole di genio di grande interesse e rarissima esecuzione. La seconda si concentra soprattutto sul Novecento italiano e su quegli autori che hanno rifondato la musica strumentale in Italia dopo il predominio assoluto del melodramma.”
Luciano Bellini è pianista, direttore d’orchestra, compositore con un’enorme esperienza nazionale e internazionale. Ha Insegnato a L’Aquila presso il Conservatorio statale “Alfredo Casella” dove è stato titolare della cattedra di Pianoforte Principale, del Corso Sperimentale di Improvvisazione e del master annuale “Solista con Orchestra”.
Il profilo musicale di Luciano Bellini è complesso e poliedrico. D’impostazione classica ma non rigidamente accademica, sostenuto da una solida formazione umanistica, il suo profilo di artista si caratterizza per un approccio curioso ed incantato ad epoche, stili e linguaggi tra i più disparati, con la determinazione di abbattere le frontiere e saltare gli steccati di ogni genere obbligandosi ad interiorizzarne e rielaborarne contenuti e forme, cercando, e spesso trovando, fili misteriosi che legano tra loro epoche e culture lontane nello spazio e nel tempo, sia come interprete che come autore. I suoi brani spesso raccontano una storia, hanno il ritmo profondo della narrazione ed esprimono un forte desiderio di teatro ed immagini. Per questa sua naturale vocazione ad uscire dal leggìo, la musica di Luciano Bellini si è spesso manifestata in diversi lavori di teatro musicale ed in molte coreografie; ha raccontato miti, leggende e racconti sciamanici attraverso grandi affreschi sinfonico-corali, ha dato voce a molte poesie contemporanee sia di illustri poeti che di migranti ed emarginati, ha descritto e cantato suoni e colori di culture lontane o comunque altre, dando spesso voce ai poveri, ai diversi e al Sud del mondo. Ha diretto orchestre sinfoniche e da camera in tutti i cinque continenti, curando più di 150 prime assolute e dividendosi tra repertorio lirico, sinfonico e sinfonico – corale. Ha suonato come solista in tutto il mondo,proponendo spesso il repertorio italiano classico e contemporaneo.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *