Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

COP25: una ricerca rivela che i cambiamenti climatici anticipano la vendemmia in Abruzzo

Madrid –  L’agricoltura è uno dei termometri più eclatanti dei cambiamenti climatici che sono in atto: secondo una ricerca dell’Università “Gabriele D’Annunzio” genera un anticipo delle attività vegetative con gravi ripercussioni sulla qualità e sulla quantità dei raccolti.

La ricerca è stata presentata oggi al Cop25 di Madrid, la Conferenza sui cambiamenti climatici. Lo studio, illustrato dal prof. Piero Di Carlo, docente di fisica dell’atmosfera e clima, prende in esame l’anticipo della data di inizio della vendemmia nel calendario vitivinicolo. I dati sono stati raccolti seguendo l’andamento del ciclo produttivo della Cantina Valentini di Loreto Aprutino (Pescara), a partire dal 1817. All’inizio, come raccontano i dati, l’uva veniva raccolta a metà ottobre, oggi invece la vendemmia è anticipata a fine agosto.

«A causa dell’incremento della temperatura, l’inizio della vendemmia nell’area vestina è anticipata di circa 6 giorni per ogni grado di aumento della temperatura – ha spiegato il professor Piero Di Carlo -. Un altro fenomeno che contribuisce all’anticipo della vendemmia è l’aumento delle precipitazioni intense, come ad esempio le ‘bombe d’acqua’, poiché in questi eventi l’acqua viene dispersa e non accumulata nel suolo». Queste osservazioni, conclude lo studio, sono un indicatore chiaro che bisogna agire sia nella riduzione di gas climalteranti ma allo stesso tempo trovare le soluzioni affinché la viticultura, e in generale l’agricoltura, si possa adattare ai cambiamenti climatici.

Guarda anche

Vinitaly: presentato il progetto “Filiera del vino biologico di eccellenza”

Verona – Presentato oggi pomeriggio al Vinitaly, nello ‘Spazio-Abruzzo’, il progetto della “filiera del vino …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *