Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Report 2018, la raccolta differenziata in Abruzzo raggiunge il 59,66%

Pescara – E’ stato presentato questa mattina nella sede di Pescara dell’Assessorato all’ambiente, il rapporto annuale sulla raccolta differenziata in Abruzzo. Nel 2018 la percentuale media ha raggiunto il 59,66%, con un incremento rispetto al 2017 del +3,68%. Nel 2014 era invece ferma al 47,42%. I Comuni con percentuali superiori alla soglia minima prevista dalla legge (65%) sono 180 su 305.

Le frazioni organiche (umido e verde), con una raccolta complessiva di circa 155.000 tonnellate (43,04% della raccolta differenziata totale e corrispondente a circa 116 kg/ab), rappresenta la frazione merceologica più importante e quantitativamente rilevante; segue la carta e il cartone con il 18.73% per circa 50 kg/ab. «La diffusione della raccolta differenziata secondo modelli porta a porta/domiciliari, una maggiore consapevolezza dei cittadini e una più efficace organizzazione dei servizi da parte dei soggetti gestori, hanno determinato un incremento della raccolta differenziata mediante una migliore differenziazione dei rifiuti – ha esordito l’assessore all’ambiente Nicola Campitelli -. In Abruzzo restano però ancora 32 comuni che non fanno raccolta differenziata. La crescita costante di differenziata ci dice però che siamo sulla strada giusta ma dobbiamo migliorare. Per questo dobbiamo incentivare i nostri cittadini e i comuni alla differenziata e incrementare la raccolta porta a porta. Dobbiamo lavorare affinché ci siano sempre più comuni ricicloni. L’obiettivo finale è quello di aumentare la raccolta differenziata perché così facendo faremmo un salto di qualità». Il dirigente del servizio rifiuti, Franco Gerardini, ha fatto il punto sulla raccolta nei vari centri della regione. «Abbiamo in atto un focus sui comuni con oltre ventimila abitanti e che sono i comuni che ovviamente producono più rifiuti. Pescara e L’Aquila registrano le performance più basse rispetto agli altri centri più popolosi. Il capoluogo aquilano è in ripresa, ma bisogna considerare che le problematiche sono state anche dovute al post sisma. Pescara è invece il ‘ventre molle’ con percentuali fra il 30% e 40% che sono basse e che devono essere migliorate. Bene Lanciano, Chieti e Giulianova che superano il 60%. Abbiamo un sevizio di porta a porta con buoni risultati anche a Sulmona e Montesilvano». Per lo smaltimento dei pannolini e pannoloni, che rappresa circa il 3% della raccolta, la Regione lavora ad un impianto all’avanguardia di riciclaggio della Fater.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *