Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Grande partecipazione alla passeggiata empatica con la scuola Maurizio Berardinucci

“Le attività rivolte all’educazione, al rispetto e alla senbilità verso la disabilità sono per noi una priorità – spiega il sindaco De Martinis – . Questo progetto ci consente di dare risposte importanti alla persone disabili su tutto il territorio e soprattutto di gettare un seme importante per far germogliare consapevolezze ai cittadini del domani, attraverso la cultura e l’empatia si sviluppano la libertà e il rispetto per gli altri. La risposta all’iniziativa è stata straordinaria, una grande partecipazione da parte di docenti e studenti. Come primo cittadino sono molto orgoglioso del progetto realizzato da Claudio Ferrante e da tutto l’Ufficio Disabili, progetto che il Comune ha donato gratuitamente a moltissimi istituti scolastici per sviluppare una mentalità inclusiva”.

Organizzatore del progetto il responsabile dell’Ufficio Disabili, Claudio Ferrante: “In questi giorni moltissime mamme degli alunni mi hanno scritto congratulandosi per questo prezioso e importante progetto svolto con grande partecipazione ed entusiasmo dai ragazzi. Soddisfatti anche i docenti che hanno sottolineato l’importanza pedagogica dell’iniziativa sui diritti umani e sulla disabilità. Oggi gli studenti presenti sono stati bendati e accompagnati con il bastone bianco da Valentina Lanti, dell’Unione italiana ciechi e degli ipovedenti insieme al suo cane guida Evelyn. In collaborazione all’Associazione Carrozzine Determinate tutti gli alunni si sono seduti in carrozzina offerte dalla ditta Orthosan di Montesilvano, che ha messo a disposizione gratuitamente 10 carrozzine. Grazie alla passeggiata empatica i ragazzi hanno toccato con mano le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente. Un ringraziamento anche alla psicologa Giulia Coppola dell’Angsa Abruzzo, che partecipa con noi al progetto”.

Il progetto è stato molto apprezzato anche dal dirigente scolastico Roberto Chiavaroli, che ha partecipato in prima persona insieme alle maestre, provando l’esperienza empatica in carrozzina e con le bende agli occhi. “Prima abbiamo lavorato con la motivazione e con le emozioni – dice il dirigente scolastico – poi abbiamo fatto capire ai ragazzi quanto sia importante il loro impegno civico. La risposta è stata ottima hanno capito perfettamente che la diversità è una ricchezza immensa”.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *