Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Occhio al cielo, centinaia di gru in migrazione sull’Abruzzo danno spettacolo > VIDEO

Centinaia di gru stanno sorvolando proprio in queste ore l’Abruzzo nel loro viaggio di migrazione verso le aree di svernamento, come testimonia il video raccolto poco fa a Torrevecchia teatina, in provincia di Chieti. Con ogni probabilità sono individui provenienti dall’estremo Nord dell’Europa centro orientale, da paesi come la Finlandia, la Russia e la Polonia, dove nidificano. All’approssimarsi del duro inverno in quelle aree si muovono verso sud volando per alcune migliaia di chilometri. A renderlo noto è la Stazione ornitologica abruzzese Onlus.


Questa specie protetta è fortunatamente in aumento e sono sempre più frequenti gli avvistamenti di stormi di decine o, come in questo caso, centinaia di individui. Anche grazie alle dimensioni rilevanti, ai versi che usano per tenersi in contatto udibili a chilometri (da cui il nome italiano di origine onomatopeica), e al caratteristico volo in formazione a V (in realtà usato anche da altre specie) il loro passaggio non sfugge anche agli osservatori meno attenti.

Il piumaggio è di colore grigio e le dimensioni sono ragguardevoli visto che l’apertura alare spesso supera i due metri.
Anche in letteratura e nell’arte la specie era spesso citata: si pensi, ad esempio, alla novella di Boccaccio “Chichibio e la gru“.
Di solito l’Abruzzo e l’Italia costituiscono solo aree di passaggio dove magari fermarsi per qualche giorno per alimentarsi durante lo spostamento. Poche rimangono a svernare in quanto in genere la loro meta finale sono le aree umide delle coste del nord Africa.

«Ringraziamo vivamente la signora Claudia Polce, segreteria dell’AIL Pescara, per averci inviato questo video acconsentendo alla sua diffusione».

Guarda anche

D’Amico e Di Costanzo in sopralluogo alla discarica di Villa Carmine “bomba ecologica, va messa in sicurezza”

Montesilvano – Questa mattina la Consigliera Comunale del Partito Democratico-Progressisti per Montesilvano, Romina Di Costanzo, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *