Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Trabocco Turchino, contributi per la valorizzazione. Febbo ‘stiamo lavorando per una nuova legge sui trabocchi’

Questa mattina, a Pescara, in Regione, la presentazione dell’intervento di valorizzazione del progetto alla presenza dell’assessore al Turismo, Mauro Febbo, del sindaco di San Vito Chietino, Emiliano Bozzelli, del presidente regionale FAI, Msssimo Lucà Dazio, della delegata regionale FAI ambiente, Lisa Celeste, della coordinatrice del progetto Turchino, Maria Cristina Forlani, e di Roberta Sigolotti del Comitato promozione Turchino.

“Siamo lieti di questo riconoscimento visto che possiamo affermare – ha dichiarato l’assessore Febbo – che si tratta dell’emblema dell’intera Costa dei Trabocchi. Il trabocco è ormai divenuto un vero brand – ha proseguito – e come Regione stiamo creando le premesse per una interconnessione virtuosa con la pista ciclabile per realizzare un unicum in termini di offerta turistica. Inoltre, stiamo riprendendo a lavorare anche sulla nuova legge sui trabocchi che ha vissuto varie vicissitudini”. I

l Trabocco Turchino, uno dei più belli della costa di San Vito, antica macchina da pesca tipica delle coste garganiche, molisane e abruzzesi è completamente realizzata in legno e prende il nome dal vicino promontorio di cui narra Gabriele D’Annunzio nel Trionfo della morte. Il trabocco si rivela essere un elemento caratteristico del paesaggio marino abruzzese e allo stesso tempo una testimonianza unica del passato di questa zona marittima specifica.

La passerella, la piattaforma e il casotto si armonizzano perfettamente con il contesto ambientale che lo circonda, dove troviamo uno sperone roccioso e una spiaggia intatta. A due anni dal crollo, avvenuto nella notte tra il 26 e il 27 luglio 2014, il trabocco di proprietà comunale, è stato oggetto di un primo importante restauro che ne ha permesso la rinascita in quanto simbolo della cultura e delle tradizioni abruzzesi.

Guarda anche

Stabilimenti balneari, la CNA: «Sulle ordinanze serve dialogo» 

Con Regione e Guardia costiera al via un confronto costruttivo sui temi della sicurezza Pescara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *