Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Democrazia partecipata: l’assessore Falini invita la cittadinanza ad essere presente

“Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione delle amministrazioni locali nei confronti della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali, afferma l’assessore Falini, mediante la diffusione di forme innovative di democrazia partecipativa che presuppone un coinvolgimento forte nelle scelte principali di governo del territorio, affinchè le proposte avanzate dai gruppi di cittadini possano incidere su tematiche molto importanti per il Comune di Teramo.
“Affinchè si possa parlare di partecipazione è necessaria, prosegue Falini, la giusta organizzazione degli spazi intesi come ambienti in cui le persone abbiano desiderio di parlare, consentendo ad ognuno di poter contribuire alla definizione della scelta, mediante un progetto coerente e calzante con le problematiche territoriali.
Vedere realizzate le proprie istanze serve a dare al cittadino una grande fiducia sull’azione dell’amministrazione e sull’utilità dei processi di partecipazione”.
“Chi condivide un processo di democrazia partecipativa si attende delle risposte e un riscontro effettivo alle richieste e alle osservazioni sollevate. Ed è proprio questo che manca, sviluppare un dibattito pubblico prima della realizzazione di un’opera e fornire spiegazioni e risposte chiare ai cittadini dove le critiche acquisiscono un senso costruttivo.”
“Mi auguro che saranno molti i cittadini che parteciperanno il 23 novembre, conclude Falini, in quanto potrà essere una ulteriore occasione importante per riflettere su questi temi e per cercare, tra discussione teorico-scientifica e modelli di applicazione pratica, la strada verso nuovi strumenti di partecipazione e la definizione di un apposito regolamento comunale.”

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *