Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Tesi di laurea “Il Grand Tour abruzzese di Vincenzo Bindi, wikipediano ante-litteram” riceve il PREMIO AISA 2019

Lo scorso 8 novembre 2019, l’Associazione AISA (Associazione Italiana Scienza Aperta) ha tenuto il suo V Convegno annuale a Udine, nell’ambito del quale ha conferito il Premio AISA 2019 ad Anastasia Nespoli per la tesi di laurea “Il Grand Tour abruzzese di Vincenzo Bindi, wikipediano ante-litteram”, lavoro apprezzato per l’entusiasmo che comunica e per aver scelto una collaborazione fra musei, biblioteche e Wikipedia.
Anastasia Nespoli, giovane, brillante e capace studiosa, è stata indirizzata a Carla Colombati, Coordinatore Wikimedia Italia per l’Abruzzo, dalla Professoressa Fiammetta Sabba, professore associato presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, per lo sviluppo della tesi nell’ambito della cattedra “Biblioteca digitale” in relazione ai progetti Wikimedia Italia.
Al momento dello sviluppo della tesi l’Abruzzo Wiki Team, composto da Carla Colombati, dai due ingegneri Lorenzo Marconi e Pietro Valocchi, dal bibliotecario Dimitri Bosi, già aveva in atto una collaborazione con Sirio Maria Pomante, Direttore t.s. del Polo Museale Civico di Giulianova, per progetti WIkimedia Italia dedicati alla città di Giulianova e ai beni culturali giuliesi. Nel 2018 la collaborazione fra le persone e le istituzioni ha portato il Comune di Giulianova ad essere il primo comune della Provincia di Teramo a deliberare per partecipare alla prima edizione Wiki Loves Abruzzo, per il concorso di Wikimedia Italia Wiki Loves Monuments nell’Anno europeo del Patrimonio culturale.
Immediatamente a seguire, la felice collaborazione è stata segnata dal lavoro della tesi come progetto pilota dell’Abruzzo Wiki Grand Tour, per il quale è stata scelta la monumentale opera dell’illustre storico e umanista Vincenzo Bindi (Giulianova, 1852 – Napoli, 1928) Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi, il cui valore è stato ritenuto essenziale al progetto dedicato ai beni culturali abruzzesi e celebrativo, dato che la scelta del lavoro  è stato inteso anche come una delle iniziative celebrative dell’Anno Bindiano, organizzato dal Polo Museale Civico, in occasione del Novantesimo anniversario della morte di Bindi. Così il censimento dei monumenti d’Abruzzo, opera di un “wikipediano ante-litteram” come Vincenzo Bindi, è giunto nelle mani dei wiki-esperti Pietro e Lorenzo, che insieme ad Anastasia hanno lavorato alla mappatura su Wikidata dei monumenti elencati dallo storico dell’arte e al caricamento delle prime 14 tavole del Bindi su Wikimedia Commons.

Guarda anche

Un incontro per la legalità: Pinuccio e Lella Fazio al “Forti” di Teramo

Teramo – Un momento di profonda riflessione e commozione ha caratterizzato l’incontro di ieri, venerdì …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *