Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 24 Aprile 2025
Ultime Notizie

PRESENTATA L’APP SOSPOLTORE

A rappresentare la Protezione Civile Regionale c’era Paola Di Marco, che ha portato i saluti del presidente della regione Marco Marsilio e del dirigente Silvio Liberatore: “saluti doverosi perché Liberatore è stato presidente della commissione che ha valutato i progetti. Quello di Spoltore è uno dei migliori presentati. Il sistema di Protezione Civile Regionale è uno dei miglior perché ne abbiamo passate tante e abbiamo affilato le armi. Le emergenze non sono mai uguali le une alle altre: arriva sempre l’imprevisto, e poi leggi nuove che cercano aggiustamenti. Il sistema di protezione civile può funzionare solo se tutti i componenti funzionano e se il cittadino funziona: se ben informato diventa soggetto attivo della protezione civile. In breve comunicare per proteggere, dare al cittadino tutte le informazioni per proteggere sé stesso e gli altri”.

Presente anche una rappresentanza del gruppo di lavoro del Cetemps, centro d’eccellenza dell’Università dell’Aquila che si occupa di previsioni a breve e lungo termine su temi meteo-idro-climatici: “noi” ha detto Barbara Tomassetti, che assieme ad Annalina Lombardi e Valentina Colaiuda fa parte dello staff di ricerca in modellistica idrologica “siamo un anello del sistema della protezione civile. E’ ormai chiaro il rapporto tra eventi estremi e cambiamenti climatici: avere tanta pioggia in poco tempo è un fenomeno in crescita”. Tomassetti ha evidenziato che quasi la totalità dei Comuni abruzzesi sono a rischio alluvione: “per gestirle bisogna studiare gli eventi del passato, affinare monitoraggio e previsioni come è già accaduto in questi anni, tanto che le previsioni prima erano affidabili a 3 giorni e adesso a 5 giorni.

L’App è stata presentata da Michele Lasaponara, della Campsolutions di Pescara: “lo ringrazio” ha detto Burrani “perché ha lavorato per fare in modo che la app fosse funzionale al 100%”.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *