Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti, al Museo Barbella la mostra personale dell’artista finlandese Soyle Yli-Mayry

La mostra, curata da irdidestinazionearte, presenta, per la prima volta in Abruzzo, la pittrice finlandese, con più di 35 anni di esperienza nel mondo dell’arte e 300 mostre in 30 paesi. “Con un calendario fitto di mostre personali programmate fino al 2021, dicono i curatori, Yli-Mayry non mostra segni di cedimento. Da Shanghai a Pechino fino a San Paolo del Brasile, i dipinti di Yli-Mayry sono stati esposti in tutti i più famosi musei del mondo. Nel novembre 2018 i suoi lavori sono stati esposti a Singapore, a dicembre a Dubai, a marzo 2019 ha inaugurato la sua 16ma mostra a New York e ad aprile 2019 a Tokyo.

Con il suo strumento principe, la spatola di metallo, Yli-Mayry usa il colore in tre modi, prima preparando uno strato sottile e liscio, poi imprimendo linee marcate e raschiando quindi le stesse sulla superfice del quadro, al fine di ottenere un effetto tridimensionale, Oltre a dipingere, negli ultimi dieci anni si è dedicata alle sculture in vetro a Murano – Venezia. Il tema principale dei suoi lavori è la crescente alienazione dell’uomo dalla natura nel mondo urbano digitale.

“Il nostro mondo digitale significa che l’intero pianeta è interconnesso, ma le esperienze personali della gente sono soffocate dal peso delle massicce informazioni, con la conseguenza di una crisi di identità. Più informazioni abbiamo, più solitari ci sentiamo, senza riguardo al nostro passato culturale – questo fenomeno è testimoniato ovunque. Avendo viaggiato in tutto il mondo per portare la mia arte, sono stata capace di costruire ponti attraverso queste esperienze condivise”, ci spiega Yli-Mayry.

Guarda anche

La pietra del santo: proiezione in anteprima dell’ultimo lavoro del regista Malandra

LA PIETRA DEL SANTO – Un film di Andrea MalandraProiezione in anteprima al Cineteatro Massimo, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *