Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Formidabili quegli anni: storia, volti e note del ’68 in Abruzzo

PESCARA – Le fabbriche e le università protagoniste, certo. Ma anche, e tanto, le scuole secondarie superiori. E’ il profilo tutto italiano del ’68, una caratteristica che fa della nostra esperienza davvero un caso unico nel panorama europeo. La natura di uno straordinario movimento di massa di quegli “anni formidabili”, con il suo corredo di scioperi, occupazioni e proteste, dal Nord al Sud del Paese, è protagonista del volume di Monica Galfrè “La scuola è il nostro Vietnam. Il ’68 e l’istruzione secondaria italiana” che sarà presentato a Pescara venerdì prossimo, 15 novembre, alle ore 17,30 nella sala Berlinguer in via Lungaterno Sud 76. L’incontro con la Galfrè, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, è parte di un programma organizzato dalla Fondazione Abruzzo Riforme, dedicato proprio a quella stagione straordinaria, dal titolo “Accadde in Italia 1967-1969”: un viaggio che fa tappa nell’Abruzzo di quegli anni, declinato attraverso un racconto originale fatto di testimonianze inedite dei protagonisti e sottolineato dalla colonna sonora che ne ha accompagnato e illustrato il percorso.

Il programma dell’evento prevede una prima parte incentrata sul confronto tra la stessa Galfrè e il professor Andrea Sangiovanni, docente di Storia contemporanea alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, corredato dai racconti dei protagonisti raccolti nel video inedito dal titolo “Voci dal ’68 abruzzese”; e una seconda parte, dedicata invece alla musica, in cui il giornalista Luigi Di Fonzo, autore di studi dedicati al rock in Abruzzo dialogherà con Roberto Di Lodovico, che alla chitarra eseguirà brani di quegli anni. Il volume della Galfrè, edito da Viella, come si legge nella presentazione, “ricostruisce un fenomeno poco conosciuto, un conflitto intenso e radicale, in cui riformismo e contestazione globale, diritto allo studio e rifiuto della scuola si intrecciano e si contraddicono. Un punto di vista originale, che consente di mettere in discussione molti luoghi comuni e di scattare un’istantanea del paese sospeso tra passato e futuro, anticipando molti dei nodi del decennio successivo, non a caso definito lungo ‘68”.

Obiettivo della Fondazione Abruzzo Riforme, presieduta da Stefania Misticoni e diretta da Luigi Borrelli, è tenere viva la memoria del ruolo svolto nella nostra regione dalle forze democratiche, della sinistra politica e del movimento operaio. Per realizzare questo obiettivo è stata avviata, in collaborazione con la facoltà di Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, la costruzione di un archivio storico che raccoglie diversi tipi di documentazione prodotti da partiti, sindacati, associazioni e movimenti che hanno contribuito al progresso sociale e civile dell’Abruzzo. Un archivio aperto alla consultazione degli studiosi, delle persone di cultura e dei cittadini, soprattutto i più giovani, coltivando l’ambizione di contribuire alla ricerca su momenti essenziali della storia politica regionale. Di recente la rilevanza del materiale documentario già raccolto è stata attestata dalla dichiarazione di “ interesse storico particolarmente importante” giunta dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *