Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nuovo presidente per il Parco Majella: inizia l’era Zazzara VIDEO

Nel corso dell’evento sono intervenuti il Governatore Marsilio, il Presidente del Consiglio Regionale Sospiri, il Vice Presidente di Regione Imprudente, il Direttore dell’Ente Parco Luciano Di Martino e la Direttrice del Polo Museale d’Abruzzo, Lucia Arbace.
Scelto dal Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, d’intesa con il Governatore Marsilio, il nuovo Presidente Lucio Zazzara è già al lavoro per programmare le linee guida dell’ente parco e per procedere “ad una riorganizzazione interna, al nuovo regolamento del Parco, all’incremento della capacità produttiva e all’offerta di un servizio in più ai Comuni”.
“Sono veramente emozionato d’essere Presidente di questa sede meravigliosa, vicino al paese in cui sono nato. Per me questo rappresenta un grande orgoglio – dichiara Zazzara – Certo ci sono questioni che vanno affrontate e alcuni cambiamenti di prospettiva che cercherò di costruire insieme al mio gruppo di collaboratori. E’ un incarico che rientra pienamente nelle mie competenze perché da sempre mi occupo di strumenti di governo del territorio. Occuparmi della gestione del Parco è un’attività del tutto compatibile con la mia formazione ed esperienza”.
“Si mira a far tornare l’Abruzzo cuore verde d’Europa – sottolinea – una grande prospettiva che richiederà uno sforzo congiunto con la Regione e il Ministero dell’Ambiente perché l’Abruzzo ha bisogno di una nuova visione di questo patrimonio naturalistico ed ambientale anche attraverso una politica di riconnessione della aree e una nuova visione del rapporto con la vita delle popolazioni locali facendo sentir loro il Parco molto vicino, non soggetto percepito come estraneo al territorio”.
Presenti anche il Consiglio Direttivo in carica, molti dei Sindaci dei Comuni facenti parte del Parco, il Presidente della Comunità del Parco Alessandro D’Ascanio, il reparto Carabinieri Forestali della Majella, gli operatori del Parco e tutti i dipendenti dell’Ente.
“Attendevamo questa nomina da diversi mesi – così Mario Mazzocca, membro del Consiglio Direttivo e già Presidente della Comunità del Parco – Ben conosciamo l’attività che Lucio Zazzara ha svolto in questi anni sicuramente sul piano professionale ma anche su quello dell’impegno culturale profuso su tematiche importanti che declinano il tema dello sviluppo sostenibile in maniera corretta e moderna”.
“Insieme a tutto lo staff del parco auguro buon lavoro al nuovo Presidente – conclude il Direttore Luciano Di Martino – Insieme si lavorerà per assicurare sia la conservazione della natura sia il massimo benessere per le comunità locali”.
“Il Parco Nazionale della Majella deve diventare un laboratorio di idee e azioni, un polo capace di coniugare tutela dell’ambiente e promozione del turismo ambientale, attraendo investimenti sostenibili, ma anche utenti, capaci di godere e fruire di quegli investimenti. E questa è la mission che il Governo regionale ha affidato oggi al nuovo Presidente del Parco, il professor Lucio Zazzara, che ha raccolto la sfida ambiziosa, ovvero quella di assumere decisioni capaci di salvaguardare il creato, il territorio, ma senza perdere di vista che quel territorio deve produrre lavoro, restando sostenibili per scelta e non per maniera”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri oggi presente, con il Governatore Marco Marsilio e con l’assessore Emanuele Imprudente, alla conferenza stampa di presentazione del nuovo Presidente del Parco Nazionale della Majella Lucio Zazzara.
“Il nostro obiettivo è chiaro e visibile – ha sottolineato il Presidente Sospiri -: essere amici del territorio inteso sia come natura che come popolazione, riuscendo a trovare la giusta congiuntura tra il fare e il salvaguardare. Abbiamo giacimenti verdi unici e preziosi in Abruzzo, denominato la ‘Regione Verde d’Europa’, e tra essi spicca il Parco Nazionale della Majella, dobbiamo però ancora imparare a salvaguardare le nostre perle, che però non significa creare delle giungle inaccessibili e inutilizzabili, tutelare il verde non significa creare delle riserve chiuse e impenetrabili, ma piuttosto significa rispettare l’ambiente rendendolo fruibile, conoscibile, vivibile, attraente al fine di saper attrarre utili investimenti capaci, a loro volta, di generare lavoro e occupazione in loco. L’Abruzzo a differenza del resto del Paese può ancora giocarsi la sua chance di puntare sul turismo ambientale, naturale, attraverso realizzazioni sostenibili. La Regione è pronta a fornire ogni supporto e strumento utile, ma ora la sfida passa nelle mani del nuovo Presidente del Parco Nazionale della Majella, il professor Zazzara che da oggi ha ufficialmente assunto l’onere di programmare, progettare, guidare, realizzare e indirizzare l’azione amministrativa su tale area capace di valorizzare, promuovere, divulgare e informare, trasformando il nostro Parco Nazionale in progetto-pilota di rilancio territoriale”.

Guarda anche

D’Amico e Di Costanzo in sopralluogo alla discarica di Villa Carmine “bomba ecologica, va messa in sicurezza”

Montesilvano – Questa mattina la Consigliera Comunale del Partito Democratico-Progressisti per Montesilvano, Romina Di Costanzo, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *