Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Teramo, è in corso la riqualificazione dell’area ex Aquila D’Oro

L’area, negli anni, è stata di fatto trascurata e ha visto il proliferare di vegetazione incolta, oltre ad essere impropriamente utilizzata quale sito per l’abbandono di rifiuti di ogni genere; la mancanza di manutenzione e cura ha pertanto causato anche rischi di natura igienico-sanitaria e l’intervento dell’amministrazione comunale ha avuto pure la finalità di ripristinare il necessario stato di sicurezza.

Curata in particolare dall’assessore Valdo di Bonaventura , con il supporto del Vigile ecologico Vincenzo Calvarese, l’attività è stata possibile anche in virtù degli accordi intrapresi con l’amministratore dell’azienda che ha acquistato l’area.

Il Sindaco e l’assessore sottolineano l’importanza di questo intervento, che anche in tal caso assume una valenza speciale proprio perché risponde ad una attesa protrattasi per molti anni, oltreché alle specifiche e pressanti richieste del comitato di quartiere. Si bonifica un’area a rischio di totale degrado e si restituisce all’intera Gammarana uno spazio fruibile e comunque non più contraddistinto da decadimento e incuria; si aggiunge, infine, un nuovo tassello per conferire ulteriore dignità all’importante quartiere cittadino.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *