Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie
Un nuovo reperto osseo ritrovato stamattina sul campo numero 2.

Montesilvano, ossa riemerse al cimitero: Cilli a Di Costanzo “non creiamo inutili allarmismi”

Cilli spiega come lo scorso 18 settembre nel campo in questione, sono state svolte operazioni di esumazioni d’ufficio gestite e autorizzate sia dal Comune di Montesilvano, sia dall’Azienda Speciale, “il giorno stesso delle operazioni erano presenti il necroforo Alessio Lella, l’incaricata testimone del comune di Montesilvano Claudia Di Felice, Luca Scurti, dipendente dell’azienda Speciale e Pino Reale che hanno assistito, filmato e fotografato ogni singola operazione svolta”, e precisa  come la riduzione in resti avviene all’interno della fossa che a sua volta non coincide con il reale numero di ceppo della tomba, quindi l’intervento di scavo, come in questo e altri casi documentati, può allargarsi talvolta di molto rispetto alla posizione teorica della tomba.

“Il frammento osseo –continua Cilli–  è stato trovato in superficie perchè presumibilmente, (come si può notare dallo stato di calcificazione avanzata) si trovava nella terra nuda e una volta ritombata la fossa è arrivato in superficie, con il dilavamento causato dalle precipitazioni piovose di questi giorni il suddetto frammento si è reso visibile. L’atteggiamento di un consigliere comunale di qualsiasi appartenenza e colore dovrebbe essere di collaborazione. Questo non può essere uno scontro politico da denunciare sui media e al cimitero non si va di solito per passeggiare, ma rendere omaggio alla memoria dei nostri defunti. Questo è un atteggiamento che ci aspettiamo da tutti – conclude il vice sindaco Cilli -, ma non da un consigliere comunale, il quale ha il dovere di collaborare concretamente e con senso di responsabilità verso la città e non diffondendo apprensione nella popolazione”.

Durante il controllo e accertamento dell’accaduto vi erano presenti il necroforo Alessio Lella, che ha raccolto e messo in una cassetta, per resti mortali il frammento, che custodiremo presso l’obitorio cimiteriale, la polizia locale di Montesilvano, i Carabinieri del comando di Montesilvano, il responsabile della filiale cimiteriale dott. Francesco Brescia Francesco, Pino Reale e Luca Scurti Luca, oltre alla consigliera comunale Romina Di Costanzo. I verbali che accertano le operazioni di esumazioni svolte il 18 settembre sono stati consegnati e protocollati in Azienda Speciale e al comune di Montesilvano presso  l’ufficio cimiteriale.

 

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *