Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Antonino Zichichi a L’Aquila per il tema della ‘Sostenibilità’

L’Aquila. Nell’aula magna della facoltà di Ingegneria dell’università dell’Aquila, sede di Roio, si è tenuto l’intervento del Prof. Antonino Zichichi, Presidente Onorario della “Società Italiana della Scienza e dell’Ingegneria” (SIdSI), al quale il “Comitato Scientifico” della SIdSI, ha conferito il “Premio Scienza Giovani” 2019, per “l’instancabile attività di comunicatore della cultura della scienza”.
“Per il Comitato Scientifico della SIdSI è un onore e motivo di grande soddisfazione che il Prof. Antonino Zichichi sia oggi a L’Aquila per il ciclo di incontri che abbiamo ideato con il tema “Sostenibilità e Resilienza” – ha dichiarato in apertura della manifestazione l’Ing. Davide Cavuti, direttore generale della SIdSI -. È un momento di riflessione per divulgare i valori della Scienza nella cultura del nostro tempo soprattutto al mondo dei giovani auspicando che diventino,
citando le parole del nostro Presidente Onorario Antonino Zichichi, i nuovi “ambasciatori della scienza”.
Prima della lectio magistralis dal titolo “Le frontiere della Scienza nella vita di tutti i giorni”, il Prof. Antonino Zichichi ha ricevuto il riconoscimento “Premio Scienza Giovani” dalle mani del Direttore Davide Cavuti e una pergamena dal Prof. Enzo Chiricozzi, Professore Emerito di Macchine Elettriche all’Università dell’Aquila, presidente del “Comitato Scientifico” della SIdSI, costituito da alcune personalità di spicco della scienza e delle professioni tra cui l’astronauta Paolo Nespoli, il Prof. Donato Carlea, Presidente del “Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici”, il Prof. Gianfranco Totani, docente di “Ingegneria Geotecnica” e membro della “International Society of Soil Mechanics and Geotechnical Engineering”, l’Ing. Giuseppe Zia, responsabile dei rapporti interprofessionali della SIdSI, il Prof. Costanzo Manes, docente di Robotica Industrial, il Prof. Angelo Luongo, direttore del Dipartimento DICEAA all’Università dell’Aquila. Alla giornata scientifica hanno partecipato il Prof. Pierluigi De Berardinis, prorettore vicario dell’Università degli Studi dell’Aquila, il Prof. Eugenio Coccia, rettore del GSSI, il Prof. Stefano Ragazzi, direttore dei Laboratori del Gran Sasso (INFN), il Dott. Ilario Marinangel in rappresentanza di “Nissan Italia”, il Cavaliere Donato Lombardi, l’Ing. Antonio Tramontato direttore tecnico di “Asse Centrale”, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila e numerosi docenti e studenti dell’ateneo aquilano e studenti delle scuole superiori.
“La SIdSI (Società Italiana della Scienza e dell’Ingegneria) ha organizzato questo importante evento mantenendo fede al suo scopo primario di favorire la diffusione della cultura scientifica in tutti i suoi campi con l’obbiettivo di creare un rapporto diretto con un ampio pubblico ed in particolare con i giovani – ha commentato Enzo Chiricozzi, presidente del Comitato Scientifico della SIdSI.
I cinque progetti che sono stati elaborati da SIdSI sono i seguenti : “Sicurezza sismica delle costruzioni e del territorio”; “L’Idrogeno, opportunità per la mobilità del futuro”; “Azienda 4.0 e Sistemi integrati per l’efficienza della produzione industriale”; “Economia e Ingegneria del Mare ” e “Formazione e Orientamento”.
sito web ufficiale: http://www.sidsi.it/

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *