Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Rinnovato il successo per Urban Nature a Chieti

Un successo pieno, favorito da una giornata di bel tempo per Urban Nature 2019 alla Villa comunale di Chieti: in tanti, con una ampia presenza di bambini, hanno affollato gli stand allestiti per far conoscere e vivere la natura in città. Il WWF Chieti-Pescara, insieme al Museo universitario, ha proposto giochi per bambini di tutte le età.

La presenza dei Carabinieri Forestali è stata incentrata sul duplice aspetto della conoscenza e della tutela della Natura: il Reparto Biodiversità di Pescara ha parlato di due animali simbolo della fauna italiana e abruzzese, la Lontra e Lupo, proponendo una semplice riflessione: queste specie sono poi davvero così lontane? Il Servizio CITES ha mostrato alcuni dei tantissimi reperti sequestrati a chi cerca di guadagnare illecitamente a spese della natura commercializzando animali e piante protetti o loro parti (pelli, zanne, ecc.) favorendo e incentivando in tal modo l’azione dei bracconieri. L’Arma è stata inoltre rappresentata dal Ten. Col. Cristina Di Tommaso, vice comandante provinciale di Chieti dei Carabinieri Forestali.

Hanno collaborato anche gli erpetologi della Sezione locale della Societas Herpetologica Italica, illustrando i danni provocati all’ambiente dalla fauna aliena, e l’Oasi WWF di Penne fornendo materiali per l’allestimento degli stand e i premi per il concorso fotografico organizzato in occasione di Urban Nature 2019 da WWF e Museo universitario. A conclusione della mattinata sono stati appunto premiati i vincitori del concorso, scelti da una giuria di cui hanno fatto parte il direttore del Museo, prof. Luigi Capasso (rappresentato nella consegna dei riconoscimenti dal presidente del Comitato cittadino Giampiero Perrotti), il Ten. Col. Di Tommaso e il delegato regionale del WWF Abruzzo Filomena Ricci (per lei ha premiato la presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco). Il terzo posto, per l’immagine di canne che riconquistano spazio sull’asfalto, è andato a Rebecca D’Alessio; il secondo ad Alessia Zou che ha immortalato un angolo dello Scalo dove il verde riemerge tra antiche e nuove costruzioni; il primo a Cornelia Consorte che ha sorpreso un fiore di papavero che fa bella mostra di sé nel cemento. Le foto saranno in esposizione per l’intera settimana.

 

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *