Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie
openwork locandine

‘OPEN WORK, a focus on painting’, evento di arte contemporanea a Pescara

 Con questa iniziativa vogliamo creare ulteriori occasioni per potersi confrontare. In un contesto come quello pescarese, che nel passato ha sempre fatto suo come punto di forza l’essere una realtà marginale, creare occasioni di confronto è fondamentale per una nuova crescita. Questo progetto si sviluppa in sette appuntamenti, distribuiti nel periodo che va da aprile a giugno, durante i quali verranno ospitati altrettanti artisti, ognuno presentato da un curatore. Gli artisti ospiti sono messi nella condizione di condividere l’intimità della fase creativa, la quale viene “disturbata” perché accessibile ad un pubblico. L’obiettivo è quello di dare vita a momenti di dialogo attorno alla pratica artistica, porre l’accento sui diversi approcci con la pittura, un pretesto per mostrare e fare dibattito costruttivo. La durata dei singoli appuntamenti è definita dal tempo di realizzazione delle opere, in un’arco di 3 giorni, nei quali gli artisti potranno vivere lo studio a loro piacimento e saranno messi allo stesso tempo in relazione ad un pubblico che, interagisce, ostacola, assiste al processo e alla realizzazione del lavoro. Al curatore che presenterà ogni artista, si chiede, sì di fornire una chiave di lettura della ricerca dell’artista partner; ma con una specifica attenzione nei riguardi del medium in questione, quindi una sua riflessione aperta sul linguaggio. L’incontro tra pratica artistica e pratica curatoriale è dunque occasione per “studiare”, esporre e dibattere anche pubblicamente in forma di talk, lavoro e medium. Nell’ultimo appuntamento del programma si inaugurerà la mostra collettiva che raccoglie i lavori realizzati precedentemente dagli artisti.
Le personalità che hanno aderito a questa edizione del progetto sono (ordine: artisti-curatori): ,ailgiC enomiS – otaF oettaM ,inaerdnA asiL – adiarB samohT Simone Camerlengo – Francesca Campana, Giulio Saverio Rossi – Saverio Verini, Sergio Sarra – Giuliana Benassi, Andrea Kvas – Giulia Pollicita, Pesce Khete – Cecilia Canziani, Lorenza Boisi – Enzo De Leonibus, Vincenzo Simone – Irene Sofia Comi, Marta Mancini – Rossella Farinotti.
PROGRAMMA INCONTRI (sessione invernale):
Lorenza Boisi, Enzo De Leonibus – 3 / 5 OTTOBRE 2019 Vincenzo Simone, Irene Sofia Comi – 10 / 12 OTTOBRE 2019 Marta Mancini, Rossella Farinotti – 26 / 28 OTTOBRE 2019
orari di apertura al pubblico. 10-13 / 15-19

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *