Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara nuove potature ai pini: Il Coordinamento Salviamo gli alberi “interventi drastici”

Le associazioni commentando una serie di foto che pubblichiamo qui in galleria in chiusura dell’articolo spiegano «Come si deduce dalle foto gli interventi sui pini domestici a Pescara, nel Viale della Pineta e in Via L. D’Annunzio, dimezzano le chiome (cimatura eccessiva), rendendole trasparenti e riducendo la massa fotosintetica. In tal modo le piante rischiano di collassare perché consumano più di quello che producono, ovvero la linfa elaborata dagli aghi della chioma non riesce ad alimentare tutti gli organi della pianta che infine si secca, in altre parole l’albero “MUORE DI FAME”».

“Ci viene il dubbio se dietro questi interventi non ci sia una recondita volontà per distruggere e poi ricostruire: un vecchio modo per far girare tanti soldi pubblici”.

«Come c’insegna la moderna arboricoltura la gestione dei Pini prevede studio, preparazione e conoscenza, ma soprattutto lo scrupoloso rispetto delle forme naturali».

Le associazioni CHIEDONO al Comune

  • D’interrompere questo modo di operare a DANNO degli alberi di Pescara;
  • il confronto con le associazioni ambientaliste PRIMA degli interventi sul verde urbano che cambiano il paesaggio della città
  • di rendere pubblici ed evidenti i lavori e le attività sul un patrimonio pubblico. Ricordiamo la legge sulla trasparenza per cui tali lavori devono essere resi evidenti sul sito del Comune e deve essere data la possibilità ai cittadini di verificare la regolarità delle procedure, in base alle L. 241/90, al Codice della trasparenza (D. Lgs. 33/2013) emanato in attuazione di quanto previsto dalla legge anticorruzione (L. 190/2012).

Il Coordinamento “Salviamo gli alberi” formato da numerose associazioni culturali e civili di Pescara chiede ora  un incontro urgente con la nuova amministrazione per affrontare il tema del Patrimonio verde della città.

 

Guarda anche

Pescara, via De Balaguer: Barba “una città bloccata dall’assenza di visione”

A Pescara, il caso di via De Balaguer, discusso nella commissione mobilità del 14 aprile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *