Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Pianella, continuano le proiezioni cinematografiche con la rassegna “alla scoperta di vite straordinarie”

    L’iniziativa, realizzata dal Comune di Pianella in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Papa Giovanni XXIII” di Pianella-Moscufo ed il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della salute e del territorio (DISPuTer) dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, promuove una rassegna cinematografica per ragazzi che vede il coinvolgimento di esperti nazionali del mondo del cinema, delle Associazioni culturali di Pianella (Accademia teatrale Arotron, IFA Accademia di Cinema, Accademia Città della Musica, Abruzzo Cuore d’Italia, ecc.), di divulgatori scientifici noti a livello locale e nazionale e con le testimonianze di giovani titolari di aziende agroalimentari del territorio quando si affronteranno temi legati al cibo/alimentazione, all’agricoltura ed all’ambiente. Attraverso il progetto, pertanto, i ragazzi stanno conoscendo anche come viene realizzato un prodotto cinematografico, con particolare attenzione alle tematiche del doppiaggio, delle colonne sonore e della recitazione.

    Il progetto è cofinanziato dal Comune di Pianella e dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) MIBAC (Ministero per i beni e per le attività culturali) con il coordinamento della società Kintsugi Consulting e terminerà nel mese di dicembre 2019, con ulteriori proiezioni previste nei prossimi mesi, sia nell’aula ‘cineforum’ allestita presso la scuola primaria di Pianella ma anche presso l’università G.d’Annunzio.

    La rassegna intende celebrare attraverso il cinema bambini, ragazzi e persone comuni che si sono distinti per il loro coraggio nel fronteggiare le avversità della vita, le ingiustizie e le discriminazioni, il loro altruismo, la loro capacità di resilienza; individui che hanno a volte cambiato il corso della storia. Il titolo della rassegna è legato anche alla celebrazione di tutti gli esseri viventi della terra stessa come luogo da preservare per un mondo migliore. La parola “scoperta” è un invito ai giovani spettatori ad intraprendere viaggi fantastici, lasciandosi catturare dalla magia dello schermo cinematografico.

    “ Continuiamo con questo progetto che ha già riscosso un significativo apprezzamento – spiega l’assessore alla cultura Gabriella Di Clemente – e lo facciamo con ulteriori 3 proiezioni presso il nostro monumento nazionale S.Maria Maggiore. Con questa iniziativa, aggiunge l’assessore, intendiamo approfondire con i ragazzi importanti tematiche, sicuramente essenziali per la società di oggi e di domani”.

    “ Abbiamo cercato di coinvolgere in questo significativo progetto quante più realtà possibili, a partire dalle associazioni culturali del nostro territorio, aggiunge l’assessore all’associazionismo Antonella Di Massimo. In queste proiezioni tratteremo aspetti legati al mondo della musica e del teatro e lo faremo con la collaborazione di tre importanti realtà associative pianellesi”.

    Guarda anche

    Enrico Brignano di scena con ‘Bello di mamma’ al Porto Turistico di Pescara

    Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Dopo il successo de “I 7 Re di …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *