Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ponte Adriatico, quasi pronto

Le antenne sono lunghe 38 metri lato mare mentre le altre più corte sono di 36 metri, il peso è di 780 quintali l‘una, sono in acciaio riempite in calcestruzzo all’interno della base fino a 16 metri, la parte superiore invece è vuota. Gli stralli sono 40, 10 per ogni antenna, con un numero di trefoli (elementi costruttivo delle corde, costituito da un insieme di fili elementari fra loro ritorti) contenuti in ogni stralle variabile da 37 a sud a più di 19 in prossimità delle antenne stesse, per poi passare a 30 e 25 stralli nelle posizioni centrali. Le antenne sostengono il ponte che ha 40 stralli e quattro appoggi in corrispondenza delle pile due isolatori sisismici dinrilanze dimencisione che servono ad ammortizzare il sisma. Il costo del ponte è di 5 milioni 800mila, le strutture metalliche incidono per 2milioni e 700mila. Questo era un finanziamento del Cipe 2006 il cui ente erogatore è la Regione, l’ente attuatore la Provincia e i soggeti fruitori i Comuni di Montesilvano e Città Sant’Angelo. Attraversa il fiume in obbliquo, le opere in cemento armato risalgono al 2016, le opere in carpenteria metallica a giugno 2018, le antenne sono state trasportate sul luogo nel mese di novembre 2018. Il progetto con lo studio dei lavori è stato realizzato dall’ingegnere Luigino Dezi, docente dell’università di Ancona, inizialmente in Ati con l’impresa Di Prospero, mentre il direttore dei lavori è l’ingegnere Mario Traversini della Cooprogetti.

“In questi anni fin dal mio impegno come consigliere comunale nell’amministrazione di centrodestra del 2007- dice il sindaco De Martinis – ho seguito la realizzazione dei ponti sul fiume Saline e dopo l’inaugurazione dei due precedenti ponti Sant’Angelo e San Michele, finalmente daremo alla città il ponte Adriatico, il più grande e quello che si attendeva e anche il più atteso per la complessità dell’opera. I lavori sono stati fermi a lungo per ragioni strutturali, con l’adeguamento della struttura a nuove normative sulla sicurezza e per ragioni logistiche, ma a brevissimo entro la fine dell’anno, la città di Montesilvano e quelle limitrofe potranno godere di un’opera determinante per la viabilità. Il ponte è diverso dai precedenti perché ha delle travi in acciaio che lo sospendono e presenta percorsi carrabili e ciclopedonali. Ringrazio il presidente Zaffiri per l’impegno nella realizzazione dei lavori”.

Soddisfatto il presidente della Provincia Zaffiri: “L’opera, che inaugureremo a breve, servirà a decongestionare il traffico – spiega – in un’area fondamentale del territorio provinciale, offrendo benefici ai comuni di Montesilvano e Città Sant’Angelo, in particolare verso il casello dell’A14. Inoltre aiuterà la mobilità verso la provincia di Teramo, in particolare Silvi e Roseto grazie anche alla pista ciclabile prevista fino al capoluogo teramano. L’ultimazione dei lavori sul ponte Adriatico è una prorità fin dal mio insediamento alla Provincia di Pescara e grazie anche all’ultimo finanziamento stanziato a luglio dalla Regione Abruzzo, di ulteriori 3 milioni e 200mila euro, il ponte verrà inaugurato entro la fine dell’anno”.

 

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *