Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Bicistaffetta si concluderà a Sulmona la 19a edizione

Sarà un momento importante per la città di Sulmona, il riconoscimento della sua posizione strategica al centro dell’Appennino, circondata da bellezze naturalistiche, oltre che storiche e artistiche.

La Bicistaffetta non è una vacanza in bicicletta, ma un’iniziativa istituzionale della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta Onlus. La manifestazione si propone di promuovere la realizzazione della rete ciclabile nazionale e di sensibilizzare lungo il percorso rappresentanti delle Istituzioni e cittadini sui temi delle infrastrutture di rete e dei servizi per la mobilità ciclistica e per il cicloturismo.

Quest’anno si è focalizzato l’interesse sulla Ciclovia degli Appennini, o delle aree interne, un’idea di FIAB inserita nel più ampio progetto di Bicitalia, la rete nazionale di percorribilità ciclistica, con la sigla BI 8.

Nata nel 2000 come Alta Via dell’Italia Centrale (da Camaldoli a Vieste), la Ciclovia ha avuto degli aggiornamenti successivi fino a sedimentarsi nel 2019 in un corridoio che da Cadibona raggiunge le Madonie dopo circa 1.500 km.

La FIAB ha scelto di organizzare la 19a edizione della Bicistaffetta nazionale lungo la parte centrale della futura Ciclovia dove si stanno concretizzando alcune cose positive ma dove nel contempo sono anche drammaticamente evidenti le criticità della ricostruzione post terremoto che hanno colpito molte delle località che si andrà   ad attraversare. La FIAB è convinta che la bicicletta possa rappresentare un’opportunità di crescita in questi territori così come dimostrano esperienze italiane e straniere. La Bicistaffetta si conclude a Sulmona – dopo circa 450 km – sabato 28 settembre. Come di consueto lungo il percorso sono previsti numerosi incontri con le comunità locali e i loro rappresentanti istituzionali. Non mancheranno momenti di approfondimento in particolare dove maggiore sarà l’esigenza di un confronto con il territorio.

Bicincontriamoci Sulmona, l’associazione locale federata Fiab, accompagnerà i ciclisti nell’ultima tappa, da l’Aquila (partenza ore 8,30 dalla fontana delle 99 Cannelle) a Sulmona, lungo la Valle dell’Aterno.

L’arrivo è previsto intorno alle ore 17 e la manifestazione si concluderà presso l’auditorium dell’Annunziata per un saluto conclusivo e un confronto con le rappresentanze istituzionali.

Sarà l’occasione per presentare ai rappresentanti Fiab e Bicitalia il PROGETTO CICLOVIDIA, che rientra a tutti gli effetti nella Ciclovia BI 7 che da Pescara porta a Roma seguendo il tracciato della Tiburtina Valeria, costituendo il collegamento tra la costa adriatica e l’interno, fino al versante Tirrenico.

La Bicistaffetta 2019 ha ottenuto il patrocinio del comune di Sulmona.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati.

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *