Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ricostruzione e restituzione delle tasse: Marsilio convoca un tavolo

L’incontro si è svolto all’Aquila, nella “Sala Celestino V” di Palazzo Silone proprio per discutere delle iniziative da mettere in campo per scongiurare quello che sarebbe un salasso che L’Aquila e i paesi colpiti dal sisma non possono permettersi: a rischio ci sono la sopravvivenza di posti di lavoro di centinaia di persone e il futuro stesso delle città.

Oltre a Marsilio, sedeva al tavolo della riunione il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l’assessore alle Aree Interne e del Cratere, Guido Quintino Liris, i parlamentari Luigi D’Eramo, Stefania Pezzopane e Gaetano Quagliariello, oltre a rappresentanti di associazioni e sindacati.

L’Europa ha richiesto la restituzione delle tasse sospese dopo il terremoto del 2009 perché ritenute Aiuti di Stato.

?”Siamo in attesa di un incontro con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte – ha aggiunto Marsilio –  Un documento condiviso unitariamente dal tavolo è pronto. Abbiamo concesso 24 ore di tempo a tutti per valutarlo e sottoscriverlo: istituzioni, associazioni di categoria e sindacali intendono così sottolineare l’urgenza e l’emergenza di questo tema. Chiediamo che il Governo si faccia promotore di un’azione molto forte presso la Commissione europea.

Il tema principale è affrontare prima possibile la questione di merito e avere un rappresentante italiano che vada in Europa e sostenga con forza la questione aquilana”.

“La battaglia per scongiurare la restituzione delle tasse sospese dopo il sisma 2009 da parte delle imprese del cratere e per fornire nuovo impulso alla rinascita dei territori – ha dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi  –  deve vedere uniti tutti i rappresentanti istituzionali, delle categorie produttive, sociali e dei sindacati, locali e nazionali. Il principio opinabile secondo cui le agevolazioni garantite – ricordo che abbiamo perso un miliardo di Pil dopo il terremoto di dieci anni fa – concesse per un periodo limitato di tempo e relative a un abbattimento della tassazione che non è univoca in tutta Europa, costituiscono un aiuto di Stato, è una spada di Damocle che minaccerebbe in futuro tutti i territori italiani colpiti da calamità naturali. Lo abbiamo ribadito in un documento che verrà inviato al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Abbiamo ricordato a Conte tutte le proposte finalizzate a velocizzare i processi di ricostruzione pubblica e privata, i provvedimenti relativi al personale precario e alla proroga della Struttura di missione già contenuti nel dossier L’Aquila e già posti all’attenzione del precedente esecutivo. Le stesse questioni  – ha concluso Biondi – sono state ribadite nella missiva consegnata al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della sua visita a L’Aquila di lunedì scorso. Continuiamo a sollecitare un intervento rapido e, soprattutto, decisivo del nuovo Governo”.

Guarda anche

Servizi di facilitazione digitale: cresce la rete in provincia dell’Aquila con nuovi sportelli

L’Aquila – Incrementare l’utilizzo dei servizi digitali del Servizio sanitario regionale, riducendo le code agli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *