Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Guardia costiera: attività di polizia demaniale, scatta la denuncia per il concessionario di uno stabilimento di Roseto

Nella precedente ispezione, infatti, il personale della Guardia Costiera di Roseto aveva rilevato numerose difformità edilizie a seguito della ristrutturazione dello stabilimento balneare in questione. Tra queste: l’ampliamento della piattaforma coperta di mq.120,00 oltre quelli autorizzati, il cambio della destinazione d’uso del locale WC riservato ai portatori di Handicap e di un locale destinato ad attività ludiche, entrambi frazionati irregolarmente per ricavare una cucina e altri ambienti. Ancora, un ampliamento della superficie totale coperta del corpo principale, il cambio della destinazione d’uso di alcuni locali interni inizialmente destinati a cabine e poi divenuti WC, nonché la realizzazione di cabine ulteriori rispetto a quelle autorizzate.

Nella circostanza, infatti, si accertava l’avvenuta ristrutturazione edilizia dello stabilimento in assenza dei titoli autorizzativi previsti, nonché la totale difformità rispetto alla progettazione presentata; circostanze, quest’ultime, che non permettevano allo chalet di ottenere la certificazione di conformità edilizia e di agibilità, (documentazione essenziale per la certificazione delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità dell’edifico e degli impianti), pur avendo continuato ad essere aperto al pubblico e ad operare.

Per il concessionario è scattata la segnalazione all’Autorità Giudiziaria per i reati di innovazioni abusive sul demanio marittimo, abuso edilizio, distruzione o deturpamento di bellezze naturali per aver edificato su area demaniale marittima dichiarata di notevole interesse pubblico senza l’autorizzazione paesaggistica, nonché per falsità ideologica commessa dal privato e truffa. Fattispecie, queste ultime, contestate anche ai due precedenti gestori dello stesso stabilimento susseguitisi negli anni, ritenuti responsabili di aver certificato falsamente la SCIA presentata al Comune per lo svolgimento delle attività commerciali.

“L’attività di controllo su pubblico demanio marittimo – afferma Claudio Bernetti, Comandante della Capitaneria di porto di Giulianova che sovrintende l’intera costa teramana – condotta in maniera sincrona con l’Agenzia del Demanio, continuerà, a tutela di una realtà costiera che, proprio in ragione dell’elevatissima qualità dei servizi offerti, ben oltre gli obblighi di legge, non può permettere che si verifichino abusi a danno del demanio.”

Guarda anche

Dormiva nel cassonetto, salvato dal compattatore dagli operatori di Ambiente Spa

Pescara – Stava dormendo dentro a un cassonetto dei rifiuti, in via Teramo, e da …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *