Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, ottava edizione della rassegna di teatro dialettale abruzzese

Con la regia di Nadia Cristina Di Maccio, saliranno sul palco: Luciano Sulli, Assunta Graziani, Vittorio D’Angelo, Fernando Bellante, Iolanda Bonacci, Fabio Circelli, Cecilia Di Nardo, Guerino De Luca,. Scenografie di Stefania Di Naccio; p.r. Raffaele D’Amario.
L’ingresso è libero

La diffusione dell’arte teatrale e la valorizzazione delle tradizioni popolari sono tra le finalità dell’Associazione “Maramè”; finalità che potrete sostenere partecipando allo spettacolo, e ripagare con un applauso, il lungo lavoro di tutti i volontari per l’approntamento della commedia.
Sinossi

Due editori di successo, due eleganti signore un po’ annoiate, un architetto stravagante, una domestica “caliente”, un nobile decaduto alla ricerca di emozioni forti, una sexy operatrice di call center ed una scrittrice di libri per bambini, famosa e un po’ ingenua. Questi i personaggi di “Lu llette tonne”, libero adattamento e traduzione in vernacolo di un classico della commedia inglese degli equivoci, sempre attuale e divertentissima, di Cooney e Chapman, “Move over, Mrs Markham”, che ha tutti gli ingredienti per divertire e tenere lo spettatore in sospeso, tra tradimenti veri, tentati o ingiustamente sospettati.

Un open space colorato, con un divisorio centrale che divide la camera da letto dal salotto, accoglie i protagonisti di questa piece caratterizzata da ritmi sinuosi e delicati e da un testo ricco di spunti comici.

La costosa e infinita ricostruzione crea una famiglia allargata in cui l’”interior decorator”, la domestica, i padroni di casa e i loro amici danno vita ad un susseguirsi di gag e colpi di scena che ravvivano un normale venerdì sera, in cui ogni coppia, all’insaputa dell’altra, si è data appuntamento.

L’intreccio è quello classico: due coppie a confronto, ognuno sa qualcosa che l’altro non deve sapere. Un padrone di casa borghese e tranquillo che all’improvviso si ritrova a barcamenarsi tra la gelosia e l’esigenza di chiudere un contratto milionario, con una stralunata scrittrice di libri per l’infanzia, personaggio delizioso che mette allegria ed illumina la scena in una combinazione di fantasia infantile e determinata donna d’affari. Poi l’imprevisto fa scattare gli equivoci: ANGELINA -, moglie fedele di GIANNI -, si troverà al centro di un intreccio di tradimenti di cui diverrà l’inconsapevole vittima. Una serie di mancati incontri creerà imbarazzanti fraintendimenti. Ma a tanta frenesia, eccitazione e follia, in una serie di esilaranti colpi di scena, seguirà la resa dei conti finale.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *