Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il Comune di Teramo aderisce alla rottamazione delle cartelle esattoriali

Per accedere a tale beneficio il contribuente deve trasmettere un’istanza di adesione al Comune. Epossibile richiedere la definizione agevolata delle entrate, anche tributarie, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale notificati negli anni dal 2000 al 2017 ovvero:

·         Entrate Tributarie: quali ICI, IMU e TASI, TARSU/TIA/TARI, COSAP ed ICP;

·         Sanzioni al Codice della Strada;

·         Altre entrate oggetto di ingiunzione fiscale.

Il pagamento delle somme dovute potrà essere effettuato tramite:

·         versamento unico: entro il mese di settembre 2019;

·        versamento in sei rate di pari importo: entro i mesi di settembre e novembre 2019, ed i mesi di febbraio, maggio, luglio e settembre dellanno 2020;

·         versamento in dieci rate di pari importo: entro i mesi di settembre e novembre 2019, ed i mesi di febbraio, maggio, luglio e novembre 2020, ed i mesi di febbraio, maggio, luglio e settembre 2021.

Nel caso di versamento dilazionato in rate, si applicano gli interessi al tasso dinteresse legale.

Linteressato manifesta la volontà di avvalersi della definizione agevolata, presentandoistanza in cui indica il numero di rate con cui intende effettuare il pagamento, nonché la pendenza di giudizi aventi a oggetto i debiti cui si riferisce l’istanza stessa, assumendo l’impegno a rinunciare agli stessi giudizi.

Il termine per la presentazione dell’istanza è il 31 agosto 2019;

Il termine entro il quale il concessionario della riscossione trasmette la comunicazione nella quale sono indicati l’ammontare complessivo delle somme dovute per la definizione agevolata, quello delle singole rate e la scadenza delle stesse è il 15 settembre 2019.

A seguito della presentazione dell’istanza, sono sospesi i termini di prescrizione e di decadenza per il recupero delle somme oggetto della stessa istanza e in caso di mancato, insufficiente o tardivo versamento dell’unica rata ovvero di una delle rate in cui è stato dilazionato il pagamento delle somme, la definizione non produce effetti e riprendono a decorrere i termini di prescrizione e di decadenza per il recupero delle somme oggetto dell’istanza. In tale caso, i versamenti effettuati sono acquisiti a titolo di acconto dell’importo complessivamente dovuto.

Il Sindaco Gianguido DAlberto rimarca il significato delloperazione: Abbiamo creduto nello strumento, confermando liniziativa già intrapresa lanno precedente. Si tratta di una opportunità offerta ai cittadini per chiudere partite aperte e per recuperare tranquillità e serenità sulla questione, attraverso quella che possiamo definire come una pacificazione tributaria. Per il Comune, invece,  è una occasione che consente di mettere ordine in situazioni che si ripetono da anni. Lamministrazione e gli uffici dellente sono a disposizione, direi perfino più del passato, per aiutare i contribuenti  a cogliere questa opportunità

Ai fini della redazione del modulo e per qualsiasi altra informazione, anche in merito del debito da estinguere e agli atti notificati, è possibile rivolgersi a:

·         Soget S.p.A. per le sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada e per i tributi comunali (ICI-IMU, TIA-TARI, ICP e COSAP).  Sede legale: Via Venezia n. 49 – 65121 – Pescara.  E-mail: sanatoria2016@sogetspa.it; Pec: definizioneagevolata.sogetspa@pec.it.

·         ICA S.r.l., Via Oberdan, 49 – 64100 Teramo (TE); Tel 0861/251918 – Fax 0861/241872. E-mail: ica.teramo@icatributi.it

Ufficio Tributi del Comune, per le sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada e per i tributi comunali (ICI, IMU, TIA e TARI): Via Della Banca n. 2 (piano terra) – 64100 Teramo (TE). Tel.: 0861/324557. PEC: affarigenerali@comune.teramo.pecpa.it.  

Tutte le informazioni e la modulistica nella sezione Comunicazioni dai settoridel sito www.comune.teramo.it.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *