Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie
Warning: filesize(): stat failed for /var/www/clients/client1/web2/web/wp-content/cache/db/remaining/6f3/2e5/6f32e5c099e76c25950b171e2099b072.php in /var/www/clients/client1/web2/web/wp-content/plugins/w3-total-cache/Cache_File.php on line 159

Ci lascia Iva Polcina, scrittrice e operatrice culturale

Numerose le pubblicazioni poetiche: “Signomi Ellas” (Poggibonsi, 1988), “Buonanotte Maestà” (Empoli, 1996), “Terre di Guerrieri” (Chieti, 2002), “Sono tremende le madri, Elles sont terribles les mères” (Chieti, 2014, con testo a fronte in lingua francese). Numerosi critici si sono interessati della sua opera. Organizzatrice culturale, aveva promosso diverse edizioni del Premio di archeologia “Guerriero di Capestrano”, che è stato assegnato negli anni ad alcuni dei massimi esponenti della ricerca archeologica in Abruzzo: Adriano La Regina, Vincenzo D’Ercole, Ezio Mattiocco, Cesare Letta, le cui numerose edizioni sono state ospitate a Capestrano, Bussi, Navelli.

“Nelle sue pagine – ha scritto Massimo Pamio -, risuonano tutto il mistero ed il fascino della terra d’Abruzzo, terra che recinge il presente fra tracce del passato imponenti come icone. Terra mitica, dove il Guerriero di Capestrano, la città dell’Aquila, Fra Pietro da Morrone indicano le presenze d’una regale, invincibile umiltà che il tempo ha tracciato nella realtà chimica di questi luoghi, e che alla sensibilità profonda di un iniziato appare non solo sotto forma di poesia, ma anche e soprattutto come la trasmissione spirituale degli infiniti destini che concorrono a definire la conoscenza collettiva, segnando le tappe del progressivo ascendere dell’umanità verso la conoscenza del Sublime”.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *