Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 6 Aprile 2025
Ultime Notizie

Co.n.al.pa. I pini della Val Vibrata vanno tutelati

I numerosi pini della Statale della Val Vibrata rappresentano un patrimonio naturale e paesaggistico di grande valore per il territorio. Qualsiasi intervento di abbattimento di questi alberi deve seguire un iter scientifico con valutazione di stabilità di ogni singolo esemplare attraverso analisi strumentali, trovando tutte le soluzioni tecniche per conservare i pini ove sarà possibile. Siamo assolutamente contrari al “tabula rasa” che non rispetta il valore storico-culturale e paesaggistico di questi luoghi, calpestando ogni forma di tutela e valorizzazione. La sicurezza dei cittadini, sacrosanta, non deve diventare un deterrente per la distruzione dei paesaggi culturali. Il giusto connubio tra sicurezza e bellezza è obbligatorio e può essere trovato attraverso la discussione, l’incontro e la concordia tra enti, esperti e associazioni di tutela ambientale. La fobia degli alberi e la paura dei crolli che si scatena dopo ogni maltempo è una deriva assolutamente irrazionale e pericolosa e compromette la corretta gestione e valorizzazione del paesaggio. Occorre affrontare la tutela degli alberi esclusivamente con il cervello e con la conoscenza approfondita dei problemi, facendo lavorare gli esperti del settore e le figure abilitate alla tutela dei beni ambientali.

 

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *