Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie
Giovedì 11 luglio alle 18:30, presso Bar Fil , nell’ambito del Guardiagrele Opera Festival verranno presentati i nuovi libri di Elsa Flacco e Maurizio Colasanti, accomunati da un tema che interessa qualsiasi lettore e ascoltatore: si tratta della prima presentazione per due testi che, in modo diverso, raccontano storie e affrontano questioni che coinvolgono il mondo della musica.

Discorsi sulla Musica: a Guardiagrele la presentazione dei libri di Elsa Flacco e Maurizio Colasanti

Elsa Flacco ha scritto una biografia: il racconto affascinante e coinvolgente della vita di Giuseppe Dell’Orefice, musicista nativo di Fara Filiorum Petri: Giuseppe Dell’Orefice. Un canto interrotto sulla scena napoletana dell’Ottocento, edito dalla Libreria Musicale Italiana, a cura dell’Istituto Abruzzese di Storia Musicale. Un lavoro costato tre anni di ricerche su e giù per l’Italia, ricercando documenti negli archivi dei teatri e dei conservatori della penisola.
Il direttore d’orchestra  Maurizio Colasanti ha pubblicato con la casa editrice ExCogita il saggio La musica è sfinita, che riflette con ironia e acume sui destini di quest’arte immortale nel mondo contemporaneo: un excursus ricco di spunti polemici, che non nega la crisi ma esprime fiducia nella capacità di rigenerazione di una espressione altissima della creatività umana.

Loris Di Giovanni discorrerà con gli autori in modo leggero ma anche penetrante, facendo emergere i risvolti più intriganti di temi così particolari, che pure hanno un filo conduttore comune. Ad arricchire la serata un intervento di Giovanni Legnini, sempre attento alla valorizzazione della cultura e dei talenti d’Abruzzo, e la partecipazione di Susanna Rigacci ed Enrico Stinchelli, a Guardiagrele per la recita del Barbiere di Siviglia, in programma domenica 14 luglio nell’ambito del GO Festival.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *