Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Esercitazioni militari nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: il WWF dice di no

Il Comitato di Coordinamento Regionale per la Valutazione d’Impatto Ambientale, istituito presso la Regione
Abruzzo, è chiamato ad emanare un parere di importante rilievo avverso tale istanza, visto che detta zona ricade
interamente nella Zona di Protezione Speciale (ZPS IT7110128) “Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della
Laga” ed è inclusa interamente nell’omonimo Parco Nazionale.

“E’ un fortissimo pugno all’occhio, oltreché al cuore, vedere un luogo incantato come quello distrutto dalla
noncuranza con cui l’uomo lo ha utilizzato in questi anni” – commenta il Presidente Santilli – “Ciò che non si
riesce proprio a capire è come in un territorio tutelato dal Parco Nazionale, parte integrante della Rete Natura
2000, interessato dal corridoio ecologico dell’Orso Bruno Marsicano, luogo di pascolo per gli animali, habitat
naturale del lupo e dell’aquila reale, possano essere permesse esercitazioni belliche, altamente impattanti ed
inquinanti”.
In quei luoghi l’attività addestrativa va avanti dal lontano 1957, pur se solo ora il Comando Militare si è deciso ad
intraprendere l’iter burocratico autorizzatorio necessario per il suo esercizio, provocando la radicale
trasformazione dei prati solcati dai mezzi militari in lungo e in largo e un alto tasso di inquinamento da piombo
ed altri metalli pesanti, con grave danno per la flora e la fauna presenti sul territorio.
“Quello che poteva essere consentito negli anni 50 e 60, quando non vi era una coscienza ambientalista nel
nostro Paese, oggi non può essere più permesso e le Autorità preposte al controllo del territorio hanno il dovere
di intervenire per recuperarlo e riqualificarlo, ripristinando l’ambiente naturale preesistente allo stato di degrado,
eliminando i detrattori ambientali ed i fattori inquinanti con un intervento mirato di bonifica e risanamento
ambientale e tutelando le matrici autoctone della vegetazione e del suolo”, conclude Santilli.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *