Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Senza un tetto e in balia della burocrazia: la storia di Alessandra e Roberto

 

Vi ricordate la storia di Alessandra Marsilii e Francesco Roberto Cucinotta?

Ora vi rinfresco la memoria.

Nel 2017, dopo 116 giorni di protesta davanti alla Provincia di Pescara, feci depositare un’interrogazione parlamentare dai nostri deputati dell’epoca, Celeste Costantino e Nicola Fratoianni, al ministro dell’Interno e al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Minniti e Poletti, per trovare una soluzione dignitosa all’emergenza abitativa della famiglia. Il dramma dei coniugie dei loro tre figli, è iniziato nel 2015 quando rimasero senza casa dopo la dichiarazione di inagibilità di quella dove vivevano ad Alanno. L’immobile è stato danneggiato dalla acque piovane perse da un canale di scolo in prossimità dell’abitazione. Nell’attesa della sistemazione del canale e del ripristino delle adeguate condizioni strutturali dell’immobile, la famiglia è stata prima ospite di parenti ed amici e poi, per tre mesi circa, ha usufruito di un soggiorno in albergo pagato dall’amministrazione di Alanno, fino a raggiungere la quota massima di spesa di 22mila euro; al termine di questo periodo, alla famiglia è stato assegnato un alloggio popolare in condizioni di grave insalubrità che la famiglia è stata costretta a rifiutare a causa della seria patologia allergica che rende precario lo stato di salute di uno dei figli. Non avendo risposte dagli enti preposti, la famiglia la scorsa estate ha occupato una parte del giardino pubblico tra la prefettura e il municipio di Pescara, per poi essere sgomberata dalle forze dell’ordine.

***** qui link dell’epoca: http://www.ilcentro.it/…/finisce-in-parlamento-il-caso-dell…***

In un continuo rimpallo di responsabilità e di inadempienze siamo arrivati al 2019 ma Alessandra e Francesco si ritrovano ancora a doversi arrangiare a vivere in una cantina con la situazione della loro abitazione inagibile che continua ovviamente a peggiorare perché nel frattempo nessun intervento è stato fatto..

Alcuni giorni fa Alessandra ormai esasperata e arrivata ad entrare nel canale in segno di protesta e per riaccendere i riflettori sulla vicenda —–https://www.ilpescara.it/…/donna-intrappolata-canale-acque-…

Stamattina li ho accompagnati a parlare con il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Pescara (che si è dimostrato persona perbene e disponibilissima e che ringrazio) per vedere in che modo sbloccare questa assurda e interminabile storia.

Io e il mio partito resteremo al loro fianco finché questa brutta odissea non si concluderà. 
E’ bello constatare come nonostante tutto /come vedete dalla foto), Alessandra non abbia perso il sorriso e la speranza.

p.s. a tutti gli hater che mi attaccano dicendomi che mi occupo solo di leggi sull’omofobia e dei diritti dei migranti rispondo che la storia appena raccontata dimostra che io, e la sinistra che rappresento, abbiamo l’ambizione di provare risolvere i problemi di chi soffre e viene espropriato di diritti.
Che sia la casa, la propria identità di genere, al migrare. I diritti chiamano diritti e non importa la nazionalità o il colore della pelle, importa che i soprusi restano tali chiunque li subisca.

 

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *