Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, mostra personale di Mario Di Paolo

Francavilla al Mare. Si inaugura domenica 30 giugno alle 21 presso il foyer della Sirena a Francavilla al Mare, la mostra personale di Mario Di Paolo, con l’intervento critico di Massimo Pasqualone.
Nel catalogo, il critico d’arte Pasqualone sottolinea che il nuovo percorso artistico di Mario Di Paolo è caratterizzato da una duplice visione del mondo, quasi un velo di Maja che avvolge la realtà e che l’artista si prefigge di scoprire, di svelare, non solo con nuove tecniche attinte da studi antichi, ma soprattutto in una nuova concettualità che l’artista mostra di comunicare attraverso quello che egli stesso definisce Kaos.
Le opere di Kaos colgono il frammento, l’attimo, superano la visione del paesaggio di ottocentesca memoria per approdare ad uno sconvolgimento innanzitutto degli schemi di visione dell’opera d’arte stessa, che propone due visioni, due realtà sovrapposte, come se l’artista volesse mettere a confronto il suo punto di vista, rappresentato dalle sovrapposizioni multimateriche con quello della natura e della realtà.
Le aggiunte, infatti, che immediatamente risaltano all’osservazione di questo nuovo percorso, sono cesure, crepacci, innesti gnoseologici, perché prima che una nuova visione dell’arte ci troviamo di fronte ad una nuova visione del mondo e della vita, più complessa, più misteriosa, nella quale Mario Di Paolo supera il concetto di Cosmos per arrivare a quello di Kaos, disordine primigenio da cui tutto deriva in linea con una nota affermazione di Adorno che sottolinea come “Il compito attuale dell’arte è di introdurre il caos nell’ordine.”
Su questo ragiona Mario Di Paolo in questa seconda navigazione, affidando all’arte un compito difficile, un di più di ricerca e di visione del mondo e “Ben venga il caos, perché l’ordine non ha funzionato.”, come plasticamente spiega lo scrittore austriaco Karl Kraus.

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *