Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti, al Museo Barbella la mostra degli artisti Margaret Stankey e Paolo Porreca

Chieti. Si inaugura il 25 giugno alle ore 17, presso il Museo Barbella di Chieti, la mostra degli artisti Margaret Stankey e Paolo Porreca. Interviene il critico d’arte Massimo Pasqualone.

Margaret Stankey è nata a Chicago (USA) e ha vinto un concorso per tutta la città di Chicago per una scultura all’età di 16 anni, ma ha abbandonato l’arte per perseguire una carriera prima infermieristica e poi in medicina (otorinolaringoiatria). Pensionata dopo 30 anni come chirurga, si è ridedicata alla sua passione d’infanzia. È attratta dalle bellezze dei vigneti che cambiano e dei bei paesaggi e colline pedemontane dell’appennino. Come artista autodidatta, cattura le stagioni abruzzesi e persone in olio su tela.

Paolo Porreca con i suoi dipinti trasmette le emozioni ricevute dagli impressionisti, sviluppandoli e riproponendoli in modo suo. Ha partecipato a varie mostre pittoriche, inclusa quella di San Pietroburgo e ha esposto a Firenze, Civitella del Tronto, Urbino, e al concorso internazionale all’AURUM di Pescara.

Guarda anche

La pietra del santo: proiezione in anteprima dell’ultimo lavoro del regista Malandra

LA PIETRA DEL SANTO – Un film di Andrea MalandraProiezione in anteprima al Cineteatro Massimo, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *