Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Montesilvano gli oleandri della Strada parco invasi da parassiti. La denuncia delle associazioni

“ un taglio degli oleandri, necessario per rinforzare le piante” aveva risposto l’Amministrazione comunale,  e l’allora assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis aveva ribadito come tutte le attività sulle piante del Comune venissero realizzate dopo l’autorevole parere agronomo incaricato dall’istituzione. “L’intervento –aveva precisato De Vincentiis– è stato a lungo valutato dall’ufficio tecnico, che trova le sue motivazioni in ragioni tecniche e scientifiche”

“E’ un’operazione tecnica che ha una finalità precisa”, aveva puntualizzato l’agronomo consulente del Comune, “quella di ringiovanire gli arbusti. Niente altro. Dopo il taglio, infatti, gli oleandri emetteranno nuovi germogli basali, che potranno essere meglio gestiti, con opportune potature ed emetteranno fiori, sin dalle parti basse delle stesse”.

A distanza di poco più di due mesi quei tronconi con l’arrivo della la bella stagione hanno emesso dei germogli che come appare dalle immagini diffuse dal Coordinamento Nazionale per gli Alberi e il Paesaggio risultano invase da parassiti, sulla vicenda è intervenuto con una nota durissima l’Architetto Giuseppe Di Giampietro coordinatore dell’associazione Saline MArina PP1  .

I nuovi germogli

“Come ci segnala Alberto di Conalpa , comitato nazionale alberi e paesaggio, è avvenuto a Montesilvano quello che denunciavano dall’inizio dell’anno. Una gestione irresponsabile, ignorante , da taglialegna del verde pubblico, da parte degli amministratori e uffici tecnici della città, sta continuando a procurare danni erariali alla comunità, ai cittadini alla città. I responsabili ne risponderanno” Così Di Giampietro che ora  chiede al nuovo sindaco De Martinis e ai nuovi consiglieri comunali,  di dare il segno del cambiamento “rimuovendo i responsabili degli errori del passato. Nominando, per concorso, dei consulenti agronomi, paesaggisti ed esperti del verde, con contratti di lunga durata , che diano continuità e azioni strategiche alla qualificazione del verde. Coinvolgendo associazioni, esperti, portatori de interesse cittadini nel processo di partecipazione alla gestione del verde. Redigendo un piano del verde urbano , poliennale, dotato di finanziamenti, di cura ed espansione del patrimonio verde, dei parchi e degli itinerari pedonali ciclabili e corridoi ecologici di connessione tra di essi. Il piano del verde deve essere collegato al piano urbanistico , al nuovo piano del PP1 e ai regolamenti comunali, edilizi, urbanistici, del verde”.

“ Il verde e l’ambiente urbano –scrive il coordinatore Saline Marina PP1– sono uno dei settori strategici su cui investire per alzare la qualità della vita e la qualità dell’offerta turistica. Non è un settore da lasciare in mano a incompetenti, ai mediocri, privi di qualificazione, con cui si sono condotti interventi strategici, ma senza qualità, come l’intervento attuale su piazza Venezuela .
È ora di far vedere un cambiamento che la città si attende”.

 

LA DENUNCIA CONALPA DOPO LE POTATURE DI MARZO

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *