Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie
Il Duomo di San Valentino in A.C. Ph: wikipedia

San Valentino: il rappresentante MIBACT in visita ai beni culturali

Sarà l’occasione per conoscere le “rue” del paese, ricco di storia e tradizioni spesso poco conosciute, ma che la nuova amministrazione intende valorizzare con un progetto di arredo urbano in grado di informare e guidare i visitatori del centro storico, dal Palazzo Farnese di Margherita d’Austria al Museo dei Fossili e delle Ambre di Palazzo Delfina Olivieri de Cambacérès.
Diverse le chiese interessate, a partire dal Duomo dove sono ancora in corso i lavori di consolidamento della cantoria. Poi la chiesa di San Nicola, resa inagibile da anni, ma oggetto di un intervento di ristrutturazione che non prende ancora avvio per mancanza di fondi, nonostante un primo finanziamento di seicentomila euro da parte della Regione, ma ancora insufficienti per coprire l’intero intervento.
Nessun intervento però è previsto per San Donato e Sant’Antonio, chiuse da anni per i danni subiti negli ultimi terremoti. In ciascuna di queste chiese sono conservati, integri, pregevoli organi a canne, costruiti dalla fine del seicento ai primi anni dell’ottocento, da note famiglie di organari, da Tommaso Cefalo a Quirico Gennari.

Il progetto, presentato dal Comune e dalla Parrocchia, proposto dall’Associazione Amici del Museo e Ensemble 900 alla Regione Abruzzo, aspetta di essere finanziato con i fondi del Masterplan, approvato con una delibera di giunta già da gennaio 2017.
Oltre al recupero di questi straordinari strumenti musicali, il progetto prevede il loro utilizzo per la formazione di giovani organisti in una scuola estiva permanente per la loro formazione che darà vita ad una rassegna internazionale di musica d’organo.
San Valentino, diventerebbe così un punto di riferimento nazionale ed internazionale per la musica antica  e per il turismo religioso, in grado di attrarre appassionati e turisti delle più svariate nazionalità.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *